L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945

,·· • • ~ ) : I , 'i' ' ' '. l " , I IL COSI DETTO PARTITO LIB~RALE E LA CRISI DI NOVEMBRE , , 465 possa .tale dinastfa ritornare a dirigere uno stato liberale: ·Ma men: tre si, son tenu'ti 'a· badà gli uo·mini d'onesti .. convincimeU:ti, i· gior-, na_lf sono._stati ~ffidati', it vécèh~ str~menJi .d~l.fascismo, si ·sono M· sòciati -a c.ampagne demgratorie promosse dagli organi dell'estrema, destra, hanno sparso una 1 ,pazza paura,. del cc;>munismo,per· occul– tare i pericoli 'di un ritorno fascistico decorate della croce dei Cari– gnano .. Tutto ciò si, còmpie nel momento in èu( un sémpÌice senti– m'eato di carità di patria dov_!'ebbe rile;va:reche ~a repubblica avrebbe 'la possibilità di ricostituire l'unità morale <fogli Italiani,' ·mentre _il perduraré dèlla monarchia sarebl;>e fonte di dolori e di lutti ; in cui un po' d'aecorgimento politjco dovrebbe avvertire che non· è giusto scoprire di fianco, a tràdim:Cnto, i compagni di lotta impegnati còn- .- , ' ) . tro I~· monarchia, èd esporli al rischio d' essere ancora una volta , tagliati fuori' dalla vita pubblica. ,lp tal _m!)do siffat~i monarchici, che ·non hanno il coraggio di gridare apertamente : ' Viva il re '; han -viol~to insieme la buona fede e l' opportunità politica del risolleva– 'mento d''lta~ia. Siccome la gente· per bene_ 1 dd partito ha scàtsissi~i mezzt per venire a eontatto col ·pubblico e i· finanziatori con,rollano ;igQrosa'.nient~i giornali sussidiati, il partito ha: assunto un ~spettò ve: lenoso, calunniat9re; inteso ,ad allarmare il pubblico e sopratutto gli ~lleati che nelle cose d'Italia non sono mai apparsi ·troppo inteli ligenti. La collaborazione onesta con ,~li altri ,partiti, già malsicura, diventa per il contegno dei liberali un'. ipocrisia 'cl].e h'on può con'~. sentire vitalità ai ·diversi governi. Sottomano, con. la qomplicità del ijonomi, si è favorito il sorgete ~i tutta un'equivoca stampa sussi-' diata dai milia;rdaPi fascisti, per, stordire F opi~ione pubblica, per _compiere l'imbottìniento ,dei cervelli, per riattizzare passioni nazio– nalistiche· e tutto ciò che l;lia favorevole ad una reazione I neo-fasci: stica. In favo~e ~i questa ~tampaccia (che fa..mancare_i sillabari all~ scuole el~ment11ri per riempire le· edicole, e' rimette in circolazione,•· i giornafrsti'del ventenn .io) hànnò• schiamazzat·o gli' pseudò-liberaF in– furiando conti;o un provvediqiento che interdiceva ai giornalisti epur rati l'iscrizione negli ~lbi. ·~a1;1sostenuto che per la _libertà di stampa gli ~lbi ~ebbogo essere aboliti. Il principio generale inoppugnabile · urta contro <Unasituaz,ione di contingenza,· se cioè si possa lasciare esercitare_ una funzione i~portante oome. quella d~lla stampa a uom)ni iesponsabili della rovina del paese, e -se impedir foro que- ,, I \

RkJQdWJsaXNoZXIy