L’Acropoli - anno I - n. 10 - ottobre 1945

ORIENTAMENTI dell'esigenza revisionistica: al riguardo, il doloroso quadriennio 1940-44 ha cau• ·salo un assoluto capovolgimento della situazione rispetto.al ventennio precedente . .In questo, infatti, l'esigenza revisionista era rimasta limitata solo ad alcuni settori -dell'opinione pubblica e della politica ufficiale : erano ·sovratutto uomini della , -de~tra che, di fronte alle vittorie elettorali conseguite dalle sinistre nel 1924, 1932, 1936, agitavano la questione costituzionale. Costoro furono sul punto di realizzare il loro programma dopo la luttuosa giornata del/ 6 febbraio 1934, con la formazione del ga1bine.tto Doumergue. li progetto governativo di.re' fisione t, com'è noto, falli per l'opposizione dei radicali; ma ben altra sori~ anà il ten• ,tativo compiuto aÙ'ombra delle baionette naziste da Pétain e Lavai, già ministri nel gabinetto Doumergue. Glì uomini e i partiti. di sinistra, invece, nel nn• •tennio precedente alla seconda guerra mondiale, furono in generale_ z anti•re• visionisti. Ora, invece, ·l'esigenza revisioni_sta si è allargata, compenetrando di -sé quasi tutta la nazione francese. Ma, come si diceva s_opra,vi era dell'ambi– _.guità in questa concordia: l'assenza di ~orti dis~repanze e di contrasti era un effetto del perdurare della luerra, che rendeva inattuale il problema; inoltre parecchi partiti erano ancora disorganizzati o perché su di essi pesaYa l'ombra .del collaborazionismo o perché i loro leaders erano ancora uei ca~pi di con- t Il progetto Doumergue si proponeva di risolvere 'la cns1 dell'aatorità ', ,dando figura costituzionale al Presidente del Consiglio, al quale doven spettare fra l'altro il diritto di sciogliere d'accordo con quello della Repubblica la Camera dei Deputati, e di diminuiri: i poteri finanziari del Parlamento. • Diciamo in generale, perché nel 1926 l'estrema sinistra cercò di sfrut– tare a fini revisionistici la convocazione dell'Assemblea Nazionale Toluta dà Poincaré il 10 agosto per garentire con una disposizione costituzionale l'auto– nomia e le rendite della Cassa di ammortamento. La lettura del verbale di quella seduta è di notevole importanza e per cogliere la differenza della poli• tica - rigidamente classista e a tendenza trotzkista - del partito comunista fran– cese del 1926 ben diversa da quella odierl)a, e perché tra i piu accesi revisio– nisti si trovano i nomi di Renaudel, del Déat, 'del Doriot, passati poi all'altra sponda e finiti ai piedi di Hitler. Non si trattava però di voci isolate di falsi .comunisti: nell'Assemblea la loro voce era avallata da quella di Marce! Cachin. Tale atteggiamento culminò nella mozione di Doriot: 'L'Assemblea Nasionale, considerando che, l'esperienza dei 51 anni• della Terza RepubbJic·a ha dimo– ·strato la necessità di sopprimere il Senato; C'3nsiderando che la Camera eletta l' 11 maggio 1924 si trova all'ora attuale incapace di assolvere il mandato ri• cevuto dai suoi mandanti; considerando che i due principi fondamentali di una Repubblica sociale sono : 1. La responsabilità permanente e diretta del man– datario davanti ai suoi mandanti; 2. La limitazione del diritto di voto ai soli .lavoratori, senza distinzione di sess9, in età di 18 anni, Diéhiara: Che vi è luog9 a rivedere le leggi costituzi9n11-li per abolire la Costituzione del 1875, opera di una assembleà ·monarchica, per introdurre nella costituzione i tre .. pri~cipi sopra elencati ; Dichiara, infine, che qna tale modifica alla costitu– zione sarà l'opera dei lavoratori riuniti nei loro consigli di operai, di con– tadini. e di soldati e marinai, al fin.e di designare i loro rappresen~anti al ,Gongresso dei delegati dei consigli di operai, di contadini e· di soldeti e marinai ' (Annales de la Chambre des Députés - Débats parlamentaires : susion .()Tdinaire _de 1926, tomo Il, _appendice, p. 18). Certo, sarebbe da esami11<are se -t11leatteggiamento dei comunisti nel 1926 risponda a una volontà re'fi~ii>nista ,-0 si tratti di ben altro ; ma questo .ulteriore esame qui, non interess~. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy