L’Acropoli - anno I - n. 9 - settembre 1945

.. ORIENTAMENTONELLA SOCIALITÀ "--. Non la realtà immediata, grezza, che l'uomo trova senza fatica, può soddisfare. le intime esigenze, tensione questa che si s'oddisfa, invece, nella produz· ne dei valori (bellezza, verità, bontà ecc.), si che essi appaiono la vera r-ealtà, quella che dà una ragione dei fatti ste~si, li inquadra, li illumina ; e realtà che non è scissa dall'intimo, indipendente dal suo' produrla, nia è dalla P,a:tte del soggetto : la realtà della bellezza artistica è nell'intuire artisticamente, della bontà è nell'essere buoni e svolgersi come tali, ecc. Se, d'altra parte, ,sorge il problema: chi è ch,e produce i va– lori? chi è il soggetto ? ; che cos.a troviamo? L'individuo vivente? Anche qui occorre una depurazione, un approfondimento. Non la vita come vita, ma, interiore aq essa, è d~ cogliere la presenza ; presenza che è di tutti i soggetti, presenza dunque dell'Uno-tutti. E questa presenza viene sentita come aggiunta alla produzione dei I valori. Noi potremmo non pensare che a questi, e nel loro proqurli consumare ogni altra cosa. Ma possiamo anche aggiungere l:infinita presenza dei soggetti, dell'Uno-tutti ; viene cosi vissuta una piu vera realtà, che è la compresenza di tutt-i ·all'infi~ita produzfone del va– lore. Realtà di tutti, quindi, che è come l'intimò paradiso :lnoder.,io, ed è un orientamento nei diversi'. campi dell'agire. · , L'aggiunta della presenza dell'Uno-tutti alla produzione del va– lore' mi dà un• orientamento anche nel camp~ politico e· sociale, dove ·mai socialità e libertà ricévettero impulso cosi energico. La socialità (e dico cosi, da ' sociale ', per indicarè anche il sentimepto, oltre la realtà sociale, e perché ' società ' ha un significato piu li– mitato, e può essere pluralizzato) riceve continuo sostegno dalla pre- / I Biblioteca Gino Bianco. ,. •

RkJQdWJsaXNoZXIy