L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945

... IL PROBLEMA .DELLE. AUTONOMIE 343 completamente emigrata e_ solo in .qti'alché raro caso ùna vecchia · famigliiCconserva ancora ùù lontano legame col paese d'origine. Il _borgo è completamente inselvaggito. _. ton ciò. non vogl~o, ripeto ancora, prendere 'le difese del pro.•,· cesso che, còme ha immiseritò la Sicilia, può in breve tempo ·tra- - sformare Napoli, e firenze in polveros_i, sobborghi di Roma ; ma vo• · glio far· presenti le · difficoltà di .tradizione storica e di necessità. moderna che. complic~no il sistemà delle ·autonomiè. Gli appoggi locali. al décéntramento- so'nci molto 'inferiori al supposto ; le tradi– zioni in fay,ore d~l c~ntràlismo sono reali : la vita locale non ha molte çapacità di_ ~vol~ersi di per se stessa, in libera vita di cantone, perché la tradizione della "tirannia feudale vi è torte .e si continua 'n~l piu cinico _ sfruttamento· .degli uomini come norma costant~ d.i rapporto fra uomo _e uomo~ La creazione della vita cantonale esige· grande sforzo e .grande circospezione . • · , Ce 0 rtaniente il centralismo romano, di cui soffriamo, la sfrenata ,,emigrazione ch'cc:non può essere fermata, come ,immaginava il fa.. · scismo, da leggi· di basso impero, ma da sviluppo di vita economJco- , ctilt?rale, sono da~ni gravissimi. Ma i ·rimedi non sorgeranno im– mediatamente dalla vita di provincia ·e di municipio. Occorre la for- . .mazione di- .una coscienza di libertà che può meglio formarsi in ~na .democrazia 'ui:,iitaria; l'uso libero delle iniziative comunque acquisito potrà consentire· iniziative d'autonomia 'locai~ (le libertà non si' ot•. tengono, in d&no, ma' si usurpano). C_onverrà che associazioni, isti: tuti, .consorzi pienamente autonomi si .formino anche su vaste" basi. - e per fint. nazionali, p·erché pel' imitazione si svolgan? sulle situa– zioni lòeali: La libertà generale . di tutto il paese pot~à correggere i · . re-sidui feudali .della v1tà di• provincia e i germi pericolosi che pos• · · sono riavvelenarci. Inchieste parlamentari· ed amministrativ·e. svolte in ,Ìoco (i minjstri dovrebbero. _prénder l'abitudine di mandare in .giro i lciro~fu11zionari) concorreranno a far sentire come problema nazionale ogni problema di regione o di provincia. Intanto il primo . p~sso per una 'trasformazione dovrebbe eonsistere in cìò : porre ·il ·prefetto din~nzi- ad un ,corpo p_rovinciale ~ spieg.ar' e_la sua azione politica .. Porlo responsabile non solo di fronte al ministero, ma di front; aB'opini9n_e- degli ammi~istrati. Sarà ri· p~imo passo per tra: -r.

RkJQdWJsaXNoZXIy