L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

DEMOCRAZIA E C.ATTOLICESIMO .245 pone la distinzione di· un ordine privilegiato, di un clero ·entro la chiesa, .di contro al popolo, ai laici. _ Il concetto_di un reggimento ad opera dì uno spirito trascendente di una t~ocrazia in, un primo tempo determinò la preponderanza degli - entusìasti, degli ispirati di diversò tipo e grado·: apostoli (che erano unà categoria ia q,uale n·on è~incideva completamente con i dodici -di~cepoli, ma includeva an~hc:,quanti il Crist~ riso~to eleggeva ed inviava ad annunziare il nome' suo), profeti, dottori, ecc. Latori dello ·spirito, gli ispir;iti dettavano la legge d~l .Cristo, ordinavano o rio:r;dinavano le comunità, comunicavano visioni o dottrine, indi- - cevano penitenze- straordinariè in una ~ase_in cui la -chie·sa. non avéVa ancora adottat~ _una reg?lare prassi penitenziale, confrast~v~no con altri ispirati, ia cui sospettavano gli strumenti di Satana. IUoro procedere possiamo rappresentarcelo·con quello del veggente:di Patmòs 'di fronte alle sette comunità d' Asia e· ali{! profetessa di Tiatira, ch'egli ~olla col nome idolatrico di lezabele. 'Ciò dice lo Spirito '.: la V!)lontà dei fedeli -doveva_piegarsi; Senonché l' investitura degli ispirati poteva ess~re contestata ; poteva pòrsi in dubbio che lo spirito che_ li movesse fosse quello· d_el.Cristo e di Dio e si poteva sospettare in ess.i lo. spirito di Satana; i loro co:qflitti e I' introdu– zione di nuove ~ivelazioni lasciavano spesso perplessi i credenti. I , ' documenti protocl'istiani' risuonano · ancora di polemiche contro i falsi __profetiin veste· di pecorelle; di scandali, di avidità, di scismi attribùiti a -coloro che si presentavano, come assistiti dall' àlto .. Per · contro SÌ' faceva valere il tema della tradizione, e, modificando un · détto di Gesu che beatificava i poveri, si esaltava il non- assistito . ... - . ' ' il ' povero di spirito ' tutto candore e semplicità, e si asseriva che il temerario che si presentava C?JlÌe assistito dallo. Spirito si 1farehbe attirato un tremendo giiidizio d_i Dio e il ripudio dal Cristo. L'iden– tiça crisi doveva _ riprodursi nei secoli sùccessivi quando .si tentò di dar· voce .preponderante nella chiesa ai confessori o agli asceJi quali autentici. latori dello Spi 1 rito. _ · · Tale decadenza, del regime dei carismatici -si compi iri gran , parte. nel primo secolo, anche s~ l' ·idea del servo di Dio assistito· da ,una grazia speçiale· sopravvisse, e se ne possono riscontrare tra-cce · anche ai nostri giorni nella chiesa cattolica. Allora pr~valsero nella chiesa, come so)tituto di apostoli, prof~ti e dottori, coloro che fin Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy