L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
/. . .:. . DF;MOCRAZIA E CATTOLICESIMO 243 coscienza sociaie. della'.- CO'munità, . àssèri~a : 'Dov~ due o tre sa'– rari.no riuniti nel mio. nome, là io _starò in~ mezzo ad essi'. _]folla .termin6logi~ ~ntic~ ftome· -e forza arcana, spirito che pu.ò'e1sere evo- -cato, coincidono'. .Perciò. firr--dalle' piu antiche fasi' la chies.a sente di potere anticip~re nel sùo'cult_o_Ie assisi eh/ si te;r~nno nel trionfo ' fina!~ àl cospetto del trono __ di Dio· e del Cristo •. La. còmunità, at• - tende' la I manifestazione dei'. Cristo ritornante ccin le nubi .del cielo, (parusìa) a giudicar.e_i viv~ e i risorgenti. Mà l' attes1:1esèatologica nel ~eno del!~ comunità si .trasferisce in Ùn rito éhè· ~i rinnova - • • f • .• ~ perpetu~mente, nel!' evocazione del Signore fra coloro .che lo chia- mano. (ep~phaneia), e dinl!nzi ad essi s{ rileva .è si dispieg~ iÌ mi• stero della venutà _del·Cristo nel mondo, del riscatto e del trionfo di lui· sulle. for;:e teneprosè del peccato e della morte,. Ii grido li, turgico delle prime. comunità_ (maranatha) si spiegà sia ·nel senso escatcilogicC>,'sia in qÙeÌlo dell'épifania del- Cristo fra i s_uoi ': ' Si- • • - • I gnor,e vieni ' opp_ure ' il_ Signore viene '. Il significato della ma~· ~ìfestazìone dell'opera del Cristo nel suo senso arcano si ha. nel passo ,dell'apostolo Paolo. a proposito deH'eucaristia, a~nunzio della " morte del .Cristo. Ma il significato ·apocalittico ._riecheggia ancora nell~ preghiera eucaristica della Didaché, inv~cante eh~, come ìl _~umento 'disper=so ~ui !llonti si è unifr;ato il~l pane_ d' offerta; cosi dai quattro angoli _del mondo la ch'ièsa sia raccolta nel regno: - Su questo Ìnotivp, essenziale d'epifania d~l Cristo rfra i s-qoi e di rinnovellamento non solo -nella· memoria, ma nella commozione dei cuox:i d~Wopera redentrice di lui, il Wefter :ha ricostruho lo schem~ essenziale delle · piu alitich~ liturgie _dei primi sec~li. Là . èomunità riunità invocà il Signore, lo vede discender~ nel suo seno_ . ~ui Cherubim_ folgora~ti, lp. a~coglie ~ol treccanm;n (la triplice salu– tazione : Santo,. S11:nto,Satito) e l' epifania - finisce a .coincidere con il ricordo e il -rinnovamento · dell' opera· salut~;e del- Cristo disceso in terra a vincere Ìe forze della tenebra ~, del male, e con 'Ì'espe– rienza déll'unità profgnda~con. il· Cristò ·e con i f;atelli di !ede nel rito e-q,caristico; ' ' . Può parere che con questo excursus, liturgico ci siamo di molto ~llontanati dal p~oblema' proposto_ci, e· invece !SSO._è 'essenziale per · cliiarir~ i ter!_llini della concezione giuridicQ-disciplinare della chiesa. L'esperienz_a sociale-mistica del culto culminava ~nella fig-urazioné che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy