L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

288 ÌN CORSIVO illudersi che sia del tuito scampar.sa ne~ vente'!nio,' durante il quale esfi forni• · carono per mezzo .del padre Tacchi. Venturi col fascismo, l'Italia colta e intelli– gente? Lasciamo il 'problèma allo studio dei nostri irenticinque lettori.· PRIMA ESIGENZA. La coscienta mondiale in primo, luogo oggi in,voca che ·dalla faccia della terra ;compaia la. piu orrenda vergogna della n<?stra età, che . ci ha disonorati per sempre nella sloria : ogni forma di polizia di stato, i campi di ster,;,,inio, · le torture delle anime e deì corpi. Di fronte. a. taU infamie pàre : ~ persino 'glorioso il tribunale. rivoluzionario del '93-94 che si assumeva la responsa– bilita· dell'_ésecuzionesulla pfozza pubblica e consentiva al, vinto di levare la su– prema pro.testa dìnanzi' alla ghigliottina. Ora sa~~bbe bene c.he questo or.rare,contro og~i polizia èÙ,. stato r,espingesse . ogrii giustificazior,e, di determin.ismo p_seudomarxisticòdi tali infamie o argom~nti, di truda Realpolttik presi in prestito da que$io. o da_quel partito.· .Contro ta'le • giustffi,cazio11e .si leva la nuova coscienza politica. E sareobe _beneche tutte_ le · garanzie morali e giuridiche ·degli individui /assero n:uovamente definite e levate : come ·esigenze·primordiali di ogni vera democrazia, risalgano aila' Riforma prÒ– testanté, o alle du~ rivoluzioni ,inglesi, o alla Rivoluzione -di Francia, '·~ ai dot· trinari, o alla democrazia•quarantpttèsca. ·Queste esigenze uniane devono esserè ri~onosciute superiori . ad ogni esigenza di parte o di cl~sse. Solo in tal modo Ìa dèmocrazia troverà ult consenso amplissimo in tutte le ·anime t,ib_olate· ~ un com·· ·. battente in ognuno che '!:vràsofferto in. questi' anni orrendi. LE _RESPONSABILITÀ DEI CQNSER.f A'fORI. I giornali annunziario che un professore, giomalistucolo avventuriero, basso strumento del fascis.,;,,oe dei mi· · · .nistro Bottai, véro artefice. di quell.a Carta d,ella Scuola, che doveva asservire in perpetuo .la gioventd àlla dottrina <J,el Litto;~o, dopo essere stato _ptos~ioÙo da .una troppo faèile commissione epuratrice, è stàto cacciato dagli ;tudenti mentre tentava di risaÌire la cattedr.a che un te'm.poappartenn,e a un ~sse~~òredi libertà , c'hè si. chiamava· Ciusqipe Lombardo-Radice: La notizia è stata accolta ,dà tutti r con un· moto di gioia, che ·non poté :essere représ~o.neanche dal pensiero dei ri– sch.i di tali forme di giustizia di foUa,. éh~ ·oggi possono colpire ~n indegno e domani travolg~re un galantuomo insidiato <J,a· oscu.ri.nemici,, e, che ~icorda • la prassi d~ll'étà fascistica. E qui il pensÌ~ro si rivolge (O.i cÒnserva"i'oriche ·inpei• . • sconq contro i proèeqi.,;,,entianarchie( e rumuituari. ·Essi. che tradiscono il dovere ~ ' ~ 'I: ' . ' -·' , ·' ' - . di risanare il paese (il caso . in· questione e Cllnto (!,ltri consimili sorw fuori di , dubbio), c_heper fiaccheiza d'animo o per calcolo, per lq, speranza di . av~a,le~si politicamente di simili· rifiùtt·r,qnan,i, han ~asciato·es.aèerbarele passiòni si~o alla • ;io lenza, credono-di pote~e a'ccollare .le responsabilità. soltanto ai ~iol:e~ti Ùl- l' altra a{a? Non. hanno nessùna re_spo~abil,ità? Le v·iole'nz~ · della ·rivoluzione qu~i sempr~~~ono'connesse all' incapacità' d~i dirigenti e~ ~ç,mpiere - il lo·ro do– pere ·!ino .al sacrifiziò. della propria f.èrson{L,·alla éolpa d'qverfatto .,;i'anc,ar~ un element~ essenziale per · la ,convivenza umana. · . . , .. '-. '· 'Biblibtecà Gi'no :Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy