L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

RASSEGNE . da costituire una minaccia piuttosto grave per ·r indust,ia tessile inglese. Ri– sultato moltò élòquente' dei pr'ogre~si cò'mpiuti' daÌl'.agri~oitura \i- dall'industria ·_.indiana. è l' incre~ento rap"idis_sirpo del commercio est~rno, che· nei tre quarti di secolo succeduti' lllla revoca del.·mimopòlio della Compagnia sale da 30 a , J 580. milioni di_sterline.'.. ,, • , Ma il_Itiigli~ràmento econom_i~~ e' la diffusjone della cultura ·occidentale determina~o il risvegiio del senti'mento nazionale. ed il sorgere detmovimento , 'nazionalista', aicu·i Ù Barbagallo èledica fe ·ultime· p~gine ·del volumetto, de– _;_: -li~eandone -~on ~~ià;.ezza e sobrirtà le varii; .cor,renti, e méttendo in evidenza . I-e difficoltà -contro cui urta una ·sohizio11e del problema ·indiano, difficoltà che -no~ à~i:ivano tanto ,dalla·.~olontà di dominiò delia- madre· patria, quanto dalla 'compl~Ùità .. dèi .r~pporti · etnici: religiosi, s°Z>ciali e, polÙici fra i vari gruppi '· della popola~ io.ne, ' . , " · . · ~ · ' · _ - ,. , '. La fine d'ella guerra· ip '·Europa e quella forse non lontana del conflitto nel _·Pacifico dimostreranno finalm~nte_ se: l'esperienza e la sapie~za polftica degli I,nglesi riusc'irafino ·a comporre qùesti dissidt e.'ad· assicurare la pacifica. colla– borazione dei 300 milioni· d'Indiani nel quadro dell'Imper~ sotto un r1;:gimedi autogov·errio, non, mo'lÌo diverso· da quello. di cui· godono' i dominions. del. Ca- , nadà, dell'Australia e del .Sud-Africa. . ' • · ' . . . · È· u~a'.·IJ.agma· di storia ~_µcora in •çorso,. ali' interpr_etazion~ della quale il · volùmetto dei _Barbagallo porta un ·~~ntributo utilissimo. l · Grno LuzzATT~ J ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy