L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

284 IfASSEGNE , '· CORRADO BAB,B_AGA~LO, Inghilterra ed India.; Napoli, Gaetàno ·Maccliiaroli e.ditore, 1945. Presentato nelia forma modesta di un corso· di lezfoni, tenuto alcu'ni ann.i· or.sono ali' UQiversità di"Napoli, in ·gran parte però rielaborato e. éompl_etato col racconto delle vicende piu recenti fin quasi ai giorni nostri,,_il · volumetto ·del Barbagallo, .concepito con la solita larghezza e, perspicuità di visione .che è la sua caratteristica ben nota, mette bene· in ,luce, nei precedenti stofici lon– tani ed immedia~i, il problema piu ·grave che da lunghf anni deye affrontare la politica inglese nello sforzo di mantenere in vita il .suo immenso impero. Poco ·piu di metà del volume è dedicata· alla- storia. della penetra~ione, d_ella– conquista e del dominio ingles~ sull'India, dalle origini negli ultimi· _anni del Cinquecento :-fino allo scioglimento della Compagnia, a cui•per 254 anqi (1600- 1854) era sta_to concesso i! di.ritto di sfruttare, in, ;egime di. mÒnopolio, la 'rie, chissima colonia. · · Ci:rca gli effetti della politica della Compag~ia •. ~ull' economia in~iana,, il Barbagallo, attenendosi· del restò ai giudizi .ef!pressi dai liberisti.inglesi, è molto severo, in quanto che essa, con la•rigida dife'sa.del suo QlOnopolio,-co~Ù-~e a tutti– i regimi. coloniali. dei secoli XVH e XVIII,~ con la tigida esclusione dai porti indiani di ogni concorrente,. determinò la decadenza e la scomparsa quasi totale .della ricca industria tessile locale, _che- es.ercitata nella forma ~eH'artigianl!to– aveva dato vita, fino al Seicento, ad una forte' esportazione nelFEstremo Oriente. ed in Europa. Col passaggio dell'India alle dirette dipéndenze :del. governo inglese.e con la costituzione dilli' Impero, s'i inizia un ·nuovo .periòd~, il piu imp~rt.ante p~r. chi voglia intendere la situazione attuale. La novità non si mahife~ta tanto nell'ordinamento costituzionale, per C:,uil'autònòmia:: che ~! conc'éd~ al g<>vern~ e alle ammi-nistra.ziòni locali è;· fin_oal 1914; . po~o ·piu_ che nomi~ale·, ma. ha· invece la sua. es'pressione piu significativa 1:v,lla politica èconomica. C0n grandi' op.ere di ca!)alizzazione e di irrigazione, con un ampi9 e'd·.orgaO:ico sistema di · costruzi~ni ferroviarie, con una politic11 di in~_ptaggiament~-' aì progres~i d1lla" tecnicJI ~graria, si raggiunge in pochi deqenni un .iric~ell:!ento notevolissimo di • tutte le ~olture, daÌ riso .al graO:o,-dal cotone alla juta, ; cui non si accompa, · • . I , ~ . gna però un miglioramento nel'le condizi-orii di vita della grande màssa di col-.., tivatori diretti, troppo- numeros.i (qtiasi il 90 pe; cento di una popolazio~~ d~n~· .sissinia ed in contin.uo au_mento) ~- tr~ppo gravati ·da~ pesi fis:ca!Ì e_....,..in molti _ casi - dal regime· della proprietà . . Piu lenta, 'ma forse piu significl!tiva;.è- I~ ripresa. dell' ;ttiv'irà indii~tr~ale, ' w9vocata dall'impiego ~el i:apita1e. b~iÌ:~nnico,. _e a_iutata dalia libertà,. ·ricpno- .– . sciuta al govérno indil)rÌo, · di inÌrodu~re -una ~àriffa doganale a~ton~ma, che ,pro.leggesse ·le• industrie locali aQche..dalla- concorrenz_à ,delle• industiie metro– politane. I pr_ogressi,-che .derirano da questo capovolgimento dei crit~d politici della vecchia Compagnia, si fanno assai pi,6. r3ipidi, duran,te la guerra: mondiale e nel< primÒ qecennio .del dopoguerra, · !J ·si mani_festan'ò's°oprattutto nell_a fila:- 1- _tura e tessitura del ~otone .e della juta, che pel-1929 erano· arrivate al punto Biblìoteca· Gino·Biancò, - • r ..

RkJQdWJsaXNoZXIy