L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

280 DALLA STAMPA ITALIANA E STRANIERA· . . : .. /" ~, . ' . . - Sarà un disastro- se. la Gran Bretagna entrerà nel campo.-inter,q.azì?nale ~on la rep-~fazione di es.3ere una forza ~eazionaria, ...Per questi, motiv~ dòbbiamo augJrarci il successo dei partiti di sinistra ... Àd essi,màncher~bbe',. è vero 1 _la magjca, fama di Churèhill; ma, come ha dimostra:tò il discorso di Be".in di:que• sta settimana, essi _avrehbe~o c_ontatti _piu facili cori l~ corr!)tlti' d' id~.e. rivo., , luzionarie che ora avanzano in Europa; ... essi non sar,ebber~. ineno riso– luti nella difesa degÌi interessi della Gran ·Bretagna. Essi sàrebbero infatti piu risoluti ·perché avrebbero una sensaziolle piu saggia di quili- siano questi mi– gliori interessi. (Outs~de View, in The Manch~ster Guardiàn, ·?_6cmaggio 1945):-, .- * Abbiamo detto 'elezion·i 'conf~se ' .:....: e lo 'ripe.tiamo .... In tutta la: Francia, i partili vin(1 sono q1,ielli che -~~itarono, durante ·i cinque ultimi ann~ .dÌ· di• chiararsi apertàmente contrò la pret~sa rivoluzio~e: na-~ion'ale.,.. AÙo slittamento Ja sinistra ·hanno _spint<L diversi ~sentimenti'_: il malcontento e.nato dalle' miserie . e dalle, de\ici,enze ~ell'alimentazione, dagli scandali' demoralizzanti gel mercato , nero ; i~ bisogno di una epurazicme - 'ançora. incomplera nel ;campo' politjco o in ·qµelio dei profittatori del com~ercio col nemiço. ( Une co71rdamnation_deVichy,. in ·Le. Monde,. 6-7 maggio 1945). .--"-. . . ~ È naturalè ·che la· reazione scoqfiita trovi i risultati delle elezioni 'senz~ signfficato, osc~ri e fals~ti -,. (Ma:rcel Cachin; V Humanifé, 6 maggio 19f:5). , ·. ,, A di~petfo dei g~aì:rdi.ostacoli -posti' sµlia: sua strad~ dalle forze, della.rea• zione, il popolo francese .si• è pron~~Qia:10,chiar~me_nte per la Jlep~bbli~a .e per la realizzazio!le del pro_gra~ma del, M_o:viniento de_lla Resiste;za. È stato cosi dimoslrato ·che il governo francese, ·co.si come era costituito· al mome·nto delle, elezioni, no~ rappresenta. com~l'e1anien1e· l'opinione ~"e!- paese. (Cyri(Clayd,vn; World News ~nel View·s., 19· maggio 1945).. , :. , ' - ., I - • ~- ' Nelle valli di Susa e d' Ào~ta :.. agli_ abitantLsi chiede di dichiaràr.è la.· · lori> p~ 0 eforenza ·per la: nazional:ità francese· o quella· italia~~; ·e la· -c;ncès•sione • della· .carta ·anòqnaria dipende daÌl,a· sceha gi~sta. Fu~zi?nari itali_ani :veng;no _licenziati, viene intròd.otta -la -monèta francese e··:vi sonò petfino_·noti:i;ie·se-Condo .le quali le _grandi stazioni elettriche in.Yal d'Aosta :ven'gon-omodi_ficatein modo da- far deviare -l'energia elettricl!_dall''Itaiià alla Francia .. >. È veram~nte 'tragico·~ eh.e P g~ne~ale Dlf"qaulle iii senÌa ~co!ÌJìetto· a rif!ffermar,e ·1a: grande~z1 della~ .Fra~èia çon metodì che. p.os_sonosolo nuocerle • . (Frane~ looks for- trQublè~,- in_ )he·f;conomist, 19. maggif> - 1945). - . . - ,- . ,, 't ,. . . , Combat osser-vavà i"n ~n artièolo _del ;22 ~aggi'o. eh.e ·s~rebbe opportu"iio··che ;il genel'ale -De Ga~lle, 'che_semb~a tanJo foteressa;~i deglL'abitanti ~~iia Val d'Aosta, prehdes·s.e· altrettanio· interesse ai Francesi di Francia:\ (The Strength ' of France; in The Manche~te·r Guardian,. 28. m1:gg-io_ '194?): e<:_' ·. . "· . ' Biblioteca. G)no Bianco ,, , ,·

RkJQdWJsaXNoZXIy