L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

.. DALLA STAMPA ITÀLIANA E STRANIERA ._ .:. \, 279 lare ·con voce,risoluta. 'Sul fronte. interno, la ricostruzione sar,ebbe ugualment'e paralizzata_. (Need fqr Decision; in The Daily Tdegraph, 21 _ maggio 1945). ·- . . . •--._ Ai partiti laburista e liberale era stat<!,offerta I' alternativa di continuare, la co~lizione oppure ,di -rendersr.responsabili dell'imposizione di elèzi,oni pre– mature al ·paese. -Tuiti e du~ ha~no évitatò Ì'insidia e rigett~to la responsabi– lità sul primo ministro. Milioni di persone condivideranno ·il punto di vista. dei de.legati d-i Blackpool che l'-aver· precipitato le el;zioni è stato un delibe-• rato tentativo dei T~ries di sfruttare ia vittoria e la personaÌ~tà del primo mi– nistro, iiell'i~teresse egoistico del loro pàrt_ito. In. questo grave momento deglii affar.i della nazio.ne e del mondo, questa_ è una cosa vergognosa. (Nation or Party il, in News Chroniéle!. 22 maggio 1945): Per qualche tempo è stato un segreto di Pulcinella il ,fatto che, fin dalla sua ··nomina a • generalissimo ' ufficioso della camp_11gnaelettorale dei Tories;"~ lord Beaverbrook ... ha insi;titò presso il primo ministro ·per i;onvincerlò a indire .imme'd'iàtamente. le él~zioni, al piu presta possibiie dopo la fine ·della guerra in Eu~opa. I calcoli del • Centrai Office' er1;1n·o eh~, nell'autunno, la ri;_stdzione della ptod-uzione di guerra'a·v~~bbe condotto alla disoccupazione, che la domanda •Dove son9 le case?' sarebb~- stata posta con insistenza imbaràzzante, e che la sola pos– sibilità di evitare uno slittamento ~elettorale verso sinistra consisieva ili;llo sfrut– t.ar.e f~mediatamente il prestigio di c·hurchill come artefice della.vittoria. (Tory Ttfctics .and the Voter, Ìn The New Statèsinan. and Nation, 26 maggio 1945). Le ·elezioni in iuglio mettono in pericolo, se non distruggono, alcune im– portanti· le'ggi che stanno per essere ~pprovate. Cinque mesi pos~ono costituire uµ_a grande diff1srenza nello schiariment~ délla' situazione·_europea e nella defi– nizione dei rapporti tra. gli Anglo-.Americani e .la Russia. Churchill, senza re- •plicare a questi punti, solo dice che le ~lezioni in autunno non sarebbero . . .1nell' • in_teresse J~zionale '. 'Per • 0 nazionale' noi dobbiamo probabi-lm'ente ·leg- . gere •conservatore'. ·(The Choice, in The Manchester Guardiari, 22 maggio 1945). ·. . .. :' ., L'aÌfermazioné social,ista ·che i conservatori sostengono !'.indiscriminata abo·-· Iizione, dei controlli è completàmente falsa. Fino a qùando i prodotti saranno scarsi, la distribuzio~e ·deve essere razionàta e i prezzi controBati ; ma il con'. trollo per l' ·amore del cont~~llo· provoca scarsezza ~rtificiiìle, e i conservatori non lo s~sterranno. (Gloves ojf, in' The · Daily Telegra_ph, 23 maggio 1!'45). Il. Congresso delle Trades Union insiste sul manteriimente ·del massimo controllo sui ~ateriali, prezzi, investimenti_ industriali, sul commercio e le finanze, ma in apparenza vuole il minimo controllo sul movimento del lavoro . Esso ha dal priné_ipi·o,alla fine dichi!lrato la sua· opposizi< i.ne alla ·co_ntinuazione, dopo la fine delÌ~ guerra, della d~stinazione forzata _al lavoro, e insiste per l' abolizione dei conttolli ché comportano sanzioni penali. (The Redistribution ~f 'Labourj in The Economist, 19 maggio 1945).

RkJQdWJsaXNoZXIy