L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
r 2,il( DALLA STAMPA ITALIANA E STRANIERA ,.vece di assolverli, che chieda che Francisco, Fr mco venga messo al muro, in– vece di riceverne l'. ambasci~tore ! (Adriano Ossicini, Voce Operaia, 14 maggio 1945), Il leader socialista· italiano Nenni, atteso da molti quale successore· di Bonomi alla presidenza del consigÌ.io, è stato ,arrestato per la violazione qi un'ordinanza militare che proibisce· le riunioni politiche nel territqrTò- sottò• posto -al governo militare. '" Noi corria~o il rischio di aiparire ai popoli d'Eu– ropa una· potenza reazionaria, ansiosa di comprimere le forze democratiche ne-i paesi liberati. Se questa impressione crescerà, produrrà infiniti danni alla 'no: stra influenza e alle sperlinze di cooperazione in Europa. (A bad Impression, in The Manchester Guaidian, 29_maggio 1945). Forse questo 'doloroso episodio, uno dei piu ·significativi tra i tanti do: lorosi episodi che l'oc<'upazione quotidianamen_te ci regala, vuol e~re un avviso ed una mirlapcia da pai:te di coloro i quali ·vogliono che il popolo italiano si metta ad ogni modo sul binario morto del conforµiismo. ,.. Mentre i criminali di guerra come Goering sqno invitati a prailzo dai generali alleatL. il segre– tario del ParÌ"ito Socialista- Italiano, unp dei ~aggiori rappresentanti della classe ·operaia, tal quale come ai tempi del" fascismo, viepe tradotto alle car,ceri come un -volgare malfattore. Pietro N'enni _non è nuovo alle perseeu~iorii delle polizie dei governi reazionari europei, né lo_turbano 'queste misure tanto stolte· qul\_nto 1 inutili. (L'Unità, 26 maggio 1945j. ., Si vuol chiudere gli. occhi di fronte a '~na realtà cosi inoppugnabile; cosi-" massiccia come quèsta; · che, avendo il fascismo ,trasformato, sconvolto tutto lo _stato, penetrandolo e riplasmandolo interamente_ a suo libito'°e v;1ntaggio, 'con~ tinuità statalé ' oggi non significherebbe altro che instaurazione di un neo,fa- ' ecismo, nella forma di· un assolutismo monarchico-g-overnàtivo, pro abilme,nte con netta prevalenza effettiva d'el primo termine del binomio sul sec.ondo. (Luigi Salvatorelli, La Nuov/Europa, 3 gi~no 1945). . ' · ?~•I Vi sono uomini e gruppi socià4i in Italia, i quali no'?-vogl-icino'che il nostro paese riacquisti la s~a indipendenza totale,'pe~~hé han'no paura che il popolo, padrone cii decidere dei suoì destini, possa scalzare i loro privilegi economici e politi,i: (La fesponsabili~à dei liberali, in L'Unità, 31 maggi~· 1945). I ._ Se i socialisti persistono nella_ loro intenzio-ne di abbattère il go~emo_na:- ~ionalè, vi sono tutte le ragioni perché abbiamo le elezioni ,generali· al · piu -presto possibile, e çioè non piu tardi di luglio. Questo non, è tempo per !'in_'. certezza e I' indeci_siòne che il differi~enio delle elezioni generali necessaria– mente compoi;terebbe. -Il prestigio-e l'autorità di questo p~e~e-~ef consessi mon-'• diali sarebbero fatalmente diminuiti proprio nel mom·eut~ in cui bisogna paro ,I I ' Biblioteca Gino Bia·nco ,:- ~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy