L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
· DALLA·· STAM~A ITJ~LIANA E .STRANIERA 277 . . r . .colpo. ·mortale. È- toccato· ad esso .di essere il primo .popolo a giudicare e-con•, • I .. > danna,re i capi f~scisfi, s.eco.ndo i dettami ·de!]il 'giustizia· popolare. Né sotter,· fugi 'legali fié ·vecch~ amici• inflùenti. po'terono salvare Mus.solini. ... È- giusto ·c_he il popolo italiano 'sia ~tat9 il giiidice di Mussolini' p~iché, pe~ qùanto grandi fossero._le::sue· colp:. verso gli_ aJÌri -popol'i; le sofferenze del IJOpolo'italiano per . c~u,sa sua so1rn·durate piu a Jqngò e sono state. piu grandi'. (G. Giori, Daily Wor- . ker,· l mctgg-io1945). _ . . La. Hber~~iohe · dell'ItaJia setten,trioi:u~le per· opera dei 'VoÌontari della li– bertà' è s_tataautorevolnien'te descritta come una delle: pi 6. grandi' gesta mai com• pfute d~ ·un popolo in ittmi.,. Il è~~itato di Liberazione, che !i,a-,agito e a~- - cora'..agisc'e ·c.onìe·un'·autorità governativa, ha di~~strato di. e·ssere. molto pi 6. efficiente de-ll'am~in.iatrazioile mista del Sud, dove i 'èivil· Affair:s, sqno. an– cora pred~minariti, A_nche le ea~cuziÒni sommarie di ·fasçisti furon9 n~l com•· . pless~ _effettu.ihe in. rilaniera ardin.ata e hanno ora . lasciat~ luogo a,lle corti cl.i gìustizia ... Indupbiamente i rècenti "avvepj_m;nti esigono nei riguardi· c;lell'Italia 5 • una pòlitica-diver:sa· da quella seguita fin dall'armistizio e alla ·quale gli ·stati -Uniti avevano _.d-ata la ,)oro ·adesione sòlo cdn riluttanzii. La maggior parte " dei COJllpetenti r~pfr:esentanti bri,tannici sen_te quest~ cosi fermamente· come lo '.stes~o~popolo di"'MÙano.. ·Ess( senJono chè questo è nell'i~tèi:esse britannico :e e. I!~n riesco~~ a c_omprendere che cosa :iiossa g1, 1a.da -gnare. l' InghiÌterra col te– "'nere Ì'ltali,a neila· attuale ibrida situazione,· che·, tr!J l'altro, è niòlto diversa da quella concessa aalla Russi11-agli ex-nemici. (A People's Victory, in The Econo- mist, 19 maggio :•WiS). · · · · _ . L'insurrezione ·generale dèi -nostri 0 fra"telli del Nord è la sola, fqlgorante ~i~posta ·chè gli Italiani pote:ssero dar.è allo scetticismo del primo m101stro d' Inghìherra· ed all'audaéia .del luogotenente·· del regno_.che un anno fa, mal c9nsigliato dalla band11,g!!Ùonata. e tÒnii.urata che· ·gli •fa cornna e lo ma1;1ovra, .ardi lanciare il sanguinos·o 'nlt~àggio ·contro il· popolo italiano, accusandolo di aver. voluto la guerra fratricida ~.ur~pea. (Vin;enzo Calace/L'Italia del Popolo, 6 maggio 19451. "" , . - . n· Cotiiitato di ·guerra, comitato rivoluzionario, viene ora a Roma. La g',lerra ' • è fi~ità" .. Si tratta ora di interpreta;ne il signi6òato. Gli antifasèisti, ,assassin.ati, impi'ccati, Sllviziati, no11 hanno I~ paro fa. Il CortÌitato deve parlai-e'.anche· per .loro, ·soprattutto per_ lora. Sono mòrti_ per il luogotenente -del re? Sono. _morti per· la 'vecchia clas'se politica italiana_'' che noµ solo no11 imped.i il fascismo, •UÌaIo sost!)nne, lo· -cÒvò,.potremo dire lo partori? (Randolfo Pacciardi, La Voce Repubbli~ana, 5 maggÌo 1945). ' . I Patrioti d'Italia hanno fatto la guerra antifascista. II -popolo· italiano _at– tende ·un governo. ver~ment~ antifascista, ._.. il _governo della Costituente, che tid fuori le !i'ste dell' Ovrà invece di fru; scappare Roatta, che fucili t fasèisti in- '-.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy