L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
e . ,,. 270 ARMANDO SAITTA · complesso deJl',opera economica, Noi crediamo che que·sto -regime • di associazio1lE, degna e sincera, ih tutti i -gradini della produzione, possa. essere, socialmente parlando,'-il fond_amento e_ la condizione ' della rièostruzione della Francia. {' , Ma se noi• intendiamo fare in modo che, ìn un popolo come il nostro, il ~alore individuale, l'iniziativa restino alla base dell'at– tività nazionale, e anzi trovino vantaggio a. svilupparsi ancora ; ... in breve, se noi non immaginìamQ_ l'economia francese di 'do~ani senza un ' settore libero ' il piu esteso possibile, noi _dichiariamo che lo stato deve tenere le leve .d1 comando. S1, noi affermiamo essere còmpitcFdello stato che assicuri esso. stesso la messa. in.v;1: lore delle grandi sorgenti dell'~nergia: carbone, ele~tricità, petrolio, cosi come dei pri cipali mezzi di trasmissionè, .da· ctii tutto il resto dipende; È· suo còmpito condurre la principale prodùzione metal– lurgica al livello indispensabile. È esso che deve disporre del ·cre– dito .. . Il governo ha fatto conoscere da quattro anni li sua politica. Ma il mo~ento e la scelta delle modalità provvisorie dei trasferi– ruenti o delle nazionalizzazioni sono questioni di opportÙnità, dì pre– parazione, di mezzi ... Pertanto, ~petterà . alla rappresentanza na; zionale di rendere definitive o di cambiare, secondo clie lo giudicherà beqe, le disposizioni trànsitorie che noi a·bbiarno preso· e quelle che · dovremo pr,endere prima~ che essa sia riunita ' i. , In· concre~o le esigenze proclamate dalla Charte de la Résistance vengono qui, accettate. e sanzionate; ma e. noto· che non bastano le enunciazioni programmatiche a garentire •il corso di una politica. Cofi!e ha rilevato in una ·sua trasmissione radio Parigi, nei vari com~ ~enti si· osservano chfaràmente due tende1ne : .quella degli ambienti conservatori e ~od~rati · che ,stimano il discorso di De G~ulle 'come, un richiamo all'anima francese ed un appello a tutte le forze at– tive del paese per una collaborazione •fattiva. L' altra' tendenza jn- , vece è rappresentata dall' ala· marciante delia -resist~nza e sconfin~– nei srioi. commenti prendendo il dis,i,:orso,come un :i~vitp alla. piu profonda rivoluzione sociale. ..,. ARMANDO SAJ'IT A 1. lvi, p. 2-1L ~ibliòteca Gino Bian_co
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy