L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
- \· YERSO LA QUARTA"'"'RÈRUBBLÌCA ;.,. Infatti, ~e è vero che l'inseg~amènto fu uno. dei principali ti-~olì di ~obiltà della",Terza Repubblica, è l'eduèazione nazionale che !leve divenire .:quello. dellà nuova Rèpubblica ' 1 • La parte piu estesa del disco:rso è però dedicatli a-lla que~tione dell'organjzzazione e~ò- . '4,1omicà. Già il -20 aprile 1943 De Gaulle avevà fatto al riguardo tina dichiaraÌfone, che fu poi. sviluppata dal_ministro· delle ·informa– ·zfoni. In base a questa. risùlt~ una tripartizione dèll'.attivfrà econo; . mica fra.ricese, in -settore nazionalizzato, in s.ettore controllato e ili · settÒre'· sott~ ·c5>nti'oll!!> privato. Le azi~ndé che devonÒ e~sere sotto: ,· poste alla nazi_o~·alfazazi?n·e ·sono ripartite, i~ tre categorie :. la prima .,: di ·esse compré~de quelle imprese :-sòttoposté a una forte· oligarchia '· _che p·otrebbe mettere- in pericolo la sovranità dello stato nell'interno della. frarici~; la seconda quelli? ifuprese che non ,potrebbero indi– .vidualìn,e.n-Ì:e conseguire i fini ,che. lo stato ritiene essenzfali: per la ..; vita della naz1one ; neIÌa terza infin'e furoho incluse aziende pe; ora . ' . . ', inesistenti, ma :che dovra.nno essére ·create con forti capitali e cioè - ·azi~nde di traspdrti, di costruzioni di navi mercantili l;ld aziend~. 'armdtrici péf sviluppa,.re la flotta mercantìle ridotta di d·ue terzi a causa- della guer:ra.; , A questi ·principi De Gaulle si rifece nef suo discorso di Lilla del 1 ° ottobre 1:944 e. ad essi si rifà anc;he io questo del 2 marzo 1945_, ·' Noi affermfamo- che è equo e salìit;re associare· con la mente . , e col cuore cos_icome CQD le mari'i a ciò 'che è 1 gest~OIH~i organ~z~ · zazione, perfezionamento_ ~Ielle 'imprese. tutti coloro. che pro'digano · la foro 'fatica: In questa. v1a noi ·ci siamo impe.goati creando i Cò'-. rnités. f entreprisé _ ...- la cui esfrema importan_zà non può essere contestata in ciò che vi è di sociale alla base· dell' économia. In · questa via camminiamo quando noi crei~mo gli uffi~i professionali -composti da delegati di tutte le categorie della professione sotto là 'p~ésidenza di un -rappresent nte - dello ·siato, a. misura ché scoin– paiono .i comitati d' organizzazione. Infi~e, il governo sta per pre– parare l' istituiione di un n~ovo' Consiglio nazional~ eèo'iiomico in - cui _i rappre_sentanti qualificati di tutti coloro che concorrono all'-at- .-tività del paese s~ranno in ·grado~'di recare il lo.ro contributo al "' i lvi, p., 11. . ,, ...; - ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy