L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

\ 268 ARMANDO SAJTTA Stando cosi le -cose, non resta aÌtrò' che limitarsi alle espres~ sioni'- ufficiali, q~ali si tro~ario nei 'discorsi del ge';!erale De Gaulle. In un discorso, pronunziato all'Assemblea consultiva il 2 ~arzo_ 194~, De Gaulle, dopo aver premesso: 'Nel "dominio politico, un sistema costruito sul consenso ·accordato alla disfatta· è crollato di un colpo, senza che fosse tuttavi~· possìbile :ristabÌli~e tale e quale , nei suoi organi e nei suoi uomini il regime che l'av~va preceduto iié. ricòrrere sùbito all'espressione legale per _mezzo del suffragio universale della sovranit¾,nazionale ' 1, tocca· quattro p~nti esseniiali. per il nuovo ordine _costituzidnàle : .quello della· res1stenza, quello. delle Fbertà ci~ilì e politiéµe, · quello deW insegname.nto· e quello dell' economia. Circa · il priino punto, De· Gaulle afferma : ' Sono quelli .della resistenz~ franceae,'. che ·.hanno riunito.· il paese pe~ ti– rarlo fuori dall'abisso e devono, ora, ti-unirlo per trascinarlo v~rso le vette. Ùn partito unico ~ ~na lega? Ah, no, certamente ! domani non p1u di ieri. Ma buoni .Frnncesi di tutte· le opinioni, origini e . . 1 . . . tendenze, che dovunque essi si trovino di~no l'esempio _dell'ardor~' ·e facciano in modo che, in· ·ognuna delle categorie poÌitiche,sociali o professionali fra le quali si ripartiscono, gli interessi particòlari e· 'le passioni s'i~1chìnino da~anti ~ll'intèresse s~periore della nazione ' 2 ., Nella ·parte piu strettamente costituzionale·, D.e Gaulle afferma : ' In-· · fine, abbiamo· ricostruito le· amministrazioni r~gionali e 'dipàrtimeh- .. tali e stabilitò nei nostri comuni delle municipalità provv-isoi"ie.Sod• disfacendo l'i_p.1pegnopreso, abbiamo r~staurato nella_ naziòne l'e~e{ · -: cizio ,di' tutte le)ibertà delle quali .~ssa fu si a lungo privata._ Noi · restituiamo ora agli eleUori :e diamo alle elettrici 1~ pos!'!_ibilità. di designare ~ben ptesto i lorò cdnsigli m_unicipal{ e i lo,ro: consigli gènerali ' 3 • Ma ~ -essènziale sovratutto una riforma ; quella' dell'in– segnamento che dovrà accomp~gnare _la politica demografica: a:nu'ù~– ziata da De Gaulle. ' Non manchia~o di àfièrmare ché. il• cambia~ ' . ' ' ' . . ""'. ' ''i ..• mento dei costumi che; s_olo, puq; in -una maniera durevole, ~far si, Ehe la fecondità di uri tempo 'regn1_di~uovo ~ella ·fam'iglia fra.qcese,_ : non è concepibile .senza una riforma profonda dell' educazione.· 1 Présence, H marzÒ 1945; p. 1. · 2 Ivi, p. ll . • 3 Ivi, p. 2. ..Bib:lioteca Gi'no Sjanco

RkJQdWJsaXNoZXIy