L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

,' .. . VERso· LA QUARTA REPUBBLICA 267 guerra tra cU:ì figurano pure ex-presidenti del Consiglio 'dei m1- n'istri. Si prevede infatti che il gençralè De. Gaulle inclùderà nel pro'ssimo suo gabinetto alcuni di essi. Ma' .pare eh~ "Ml par~!~ d'o; dine' delle forze della r~sistenza s1~: Non-hann~ traditò, ma non · ~i ~ 'bisogno di essi! '. Vogli~mo riport~re qualche Jrasy dei due - editoriali 1 apparsi su questo a_r.gomentoin Combat - gfornale della resistenza e. di sinistra - e' in Aurore;' gi_ornale del quale I?' è già .notata' la tendenz~ -verso destra : la ·profonda diversità di reazione Verso gli e~4cli mostta ✓ quale altra possibile fonte di ~uovi urti e ·· contrasti _esi;i · possan~ ·essere. · · _ · - Scrive. Combàt : ' Dinahzi a uomini che ritornano da ·una dura prigionia, noi resterèmo nella inìsu_raL · Mà- una cosa è tribut.~re a ' · degli uÒ~ini la· stima che lorò':spetta, un'altra è giudicare se lÌdoro _dfagràzia-basta ad àssicurar loro. una compètenza politica la ·quale po~sa· ~s·sete ·a .noi utile. Da questo punto di. vista, non è possibile _gi~dicarli su <Ju.tinto hanno sofferto, m~ su q~anto hanno fatto. E :U6t dobbfaino · dire senzà ·ésitàre che ciò eh~ essi . hanno fatto rion li autqrìzza ·•a dirigere la vita politica del_paese. Quando si paragona a questo sforzo gigantesco la pèrs?nalità •di Daladier, di_ Herriot o dì Paul Reyn~ud, come non sentire alla fine c.he questo paese par– lerà tanto -piu alto quanto piu fortemente esse taceranno '. L'Aurore, invece, scrive,·) Noti si tratta qui df dÙendere f •dirigenti', d'an– teguerra. Hanno essi comrilesso degli errori ? Seriza dubbio. è_ome di~eva il gener~Ìe De Gaulle in u~o dei suoi primi discorsi al paes~ liberato, • chi noii ,s"è mai inga~nato ? '.·Sì ìr!ltta di sap_erese quest( . uomini di ierÌ sono ~ncQra capaci di rendere dei ser;izi al paese .,domani'. E· dopo aver premesso che i tanto ri'mproverati ' abban~onì ' • fra- il: 1919 ,e il 1939 non sono tanto degli abbandoni francesi quanto __ ~ interalleati ' e che i medesimi problemi che dopo la vhtoria -del '18 si erano posti ai dirigentì di ·allora si pongono ora .a quelli di oggi, c~nclude : ' Per. aiutare a risolverli, . si è. sicuri che ' quelli .di ieri ' - quelli èhe si -sono forse alle volte ingannati, ma che non hanno t~aditq - non possano essere di nessun aiuto ? '. t I d~e editoriali vengono riportati· dal settimanale romano Présence, 20 maggio 1945, p. 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy