L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

l, 266 ARMANDO SAITTA nismo fra l'armata colonia!~ di Leclerc e l'armata popolare· della resistenza (F. F. 1.), lo stato di assedio proclamato a Parigi; né. sap'– piamo da c~e parte pencolerà domani la bilancia. Le elezioni am• miniètratiye testé svoltesi in Francia hanno, indubbiamente, dato un . risultato nettamente. favorevole ai partiti di sinistra, e per il 14 lu• glio sono stati organizzati gli Stati Generali della resistenza, rassegna imponente delle loro forze in una giornata fatidica ; ma bisogna anche non dimenticare il grande fascino èhe la parola 'gloire' _hastill'anidio del piccolo borghese e del rurale francese. Bisogna pure tener conto della distensione che eminenti personalità cercano di realizzare, come ad esempio l'affermazione di Maurice Thm;.ezche : I Comitati locali e dipartimentali n_on devon.<_> sostituirsi alle amministrazioni di-parti• mentali ·e comunali, cosi come il Comitato -nazionale di liberazione non si è sostituito al governo. Il còmpito d~i Comitati di liber~zione ·• non è quello di amministrare ma di aiutare quelli che amminit1trario 1 • A complicare il pro~lema viene ora il rimpatrio di parecchi ., uomini politici già a} potere prima dèll' armistizio del 1940 : i quali mal quadrerebbero con le nuove forze e i nuovi principi nati durante la lotta· anti-nazistà. Una corrispondenza parigi~~. apparsa. sull'Osservatore romano del .6 maggio 1945, reca: ' :€ atteso il ritorno in Francia ·di tre personalità che ebbero gra'n parte nella p·olitica del paese nell'anteguerra: Herriot, Blum e Reynaud; tutti pi:ovenienti dai campi d' internamento tedeschi ... :€ opinione comune che. Herriot entrerà a far ·parte del governo, e molti ritengono che il pres_ente gabinetto subirà un rimpasto. Qualor~, è~me ·da tahmi ~i crede, De Gaulle chiamasse accanto a sé i tre uomini politici, il suo goven;10 assumerebb~ un nuovo carattere, ché .diventerebbe una coali_zionecÌi partiti invece che delle forze della resistenza. A tal riguardo la radio. di Parigi rileva come le notizie che di giorpo .in giorno vengono date al· mondo costringono il governo . provvisorio francese ad adattarsi alle nuove contingenze. Nelle ultfme riunioni del Consiglio dei mi• nistri è stato discusso il progetto.di un rimaneggiamento di govèrno che si impone non solo in séguito ai risultati delle elezioni ma anche alla liberazione di ~lti esponenti politici della Francia dJànte• 1 L'Humani-té, 23 gennaio 1945. • Bibli'oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy