L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
.. -:VERSO LA, QUARTA REPUBBUCA 265 ;, j - ~ollahorazionismo del còlol}nello- De Larçicque, il Parti de Regroupe- m~nt. Républicàid ·;otto lo specioso pretést.o di• favorire. iÌ progress~ social_e e la giand~zza del paese rip~dian1fo 'tant~·-un grètto cohser- . vatorismo sodale quanto· un coll_ettivismo dis,truttivo della libertà '. ..M,olto'piu difficili. à precisare sono gli alt~~ ?Ìiè punti. Panegì: ~ -risti poco critici si son sforzati· di togliere anche l'ombra di una di- · ~ére_panza fra il' moviménto• degaullista e queUo interno della ·resi– stenza, c_omed'altra parte la solita· superficialità giornalistica o motivi ·_ contingenti -di politi1/a ·di partito hanno presentato, ~un jnsanà~ile ~ò1_14"asto. Né gli uni né gli 11-ltri, ·è' ovvio, ..sonÒ nel· vero : 1'.ordi– na:l}za del 7 marzo 1944 del goyerno -provvisorio. di Alge~i, il cui primo· articolo sancisce : ' I Frantesi niusùlman:i di 'Algeria godimo· di tutti i diritti e· sono•,s·ottoposti a tutti i doveri ·dei Francesi non mtisulm~ni ', la_ (Jecisione di De Gaulle_ sullo scorso autunno di ùa– zionaliµare le miniere di carbone dei dipartimenti dè'i Pas-de-Calais e ae~ Nord ri~elano un sostan~iale .aèco;do con le richiesw della Chaxte de la Résistance. L!l diserepanz~ è, piuttosto, syl -motjvo -'tempo ', delle riforme I •• Ciò' non ostante, è_ innegabile che i due mo:vimenti ·;non sempre collimano nei_ loro principi e nei )oro pro'. grammi. Vi è forse ciel colore giornalistico, ma _ci pare che quant~ sèriveva l'O~server colg~ bene: la differenza nori solo_ di due per– sonalità:-oggi di primo piano nella politica francese ma dei due mo– viJIIenti: ' Nelle ·sue p:r;_imedièhiaràzioni alla rad10, l' accento era leggermente divefsò da quello ,di De 'Gaulle : mentre questi insisteva· , sui_ diritti della 'Francia,. Bidault. pr_oclamava una missione francese : La Francia non desidera rièompensè _territodali, non bra,:na speciali vantagg~,. perché essa vive per una causa, vive per tutta·t'umanità. Oggi ·e ·sempre ne siano testimonianza le Crociate e la Rivoluzione : la Francia è', e rimarrà, al ~ervizio. d'un .id-eal~ ' 2 • Tale contrasto ha assunto anche delle forme _notevoli, come la r.evoca . dei ministri sorti dai. movimenti della resistenza fatta dal --,,._ governo De Gaulle all'atto del suo trasferjmento a Parig_i, l' antago-_ i Scrive ·A. 01Jivi1ir su çombat: ' UI! ·paese ·non può· rimaneqdu_ngame.nte nell'aepettativa .. Ci rim'èt_te.la sua energia e la s'ua fede. Perde anchè il ri~petto delÌ~-le~gè. Sono le legalità_ deboli ·ed imp,recise i{ s.viluppare ~e illegali.là' . ' Il Mese, <ott_obre1,944, n. 11, p: 35. · · • ' eca·Gino Bianco . ' I-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy