L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

264 ARMANDO SAITTA, prima volta è stato esteso •~nche. alle donne (~ui è riconosciuta an• che l' eleggibilità) e pa):'e che il si~ft,ma elettorale avrà a, b~se là proporzionale:· Alm~no· in tal senso si è·. pronunziata, dopo qualchè incertezza, l'Assemblea consultiva di Algeri. V'è da ritent_lre, quindi, che la nuova costituzione avrà la stessa. prqcedura di quella del 1.87 5 : non sarà opera, di uno speciale potere costituente, ma uscii:à dai naturali organi legislativi, dotati per. l'occasione del potere cq, stituente. Tutto -questo è semplicemente lo strumento. che dovrà creàre il . nuovo ordinament~. Ma esso quale sarà ? · La domanda, semplice in apparenza; investe ad ·un tempo'pa– recchi. problemi sui quali è ancora difficile prç,nunciarsi.r · 11·poter rispondere se la: Quarta Repubblica <'sÒlcheràanch'essa la, veccµia strada radicale-borghese, che ùn temp? fece la sua forz~ ma dalla quale usci pure Vichy, o sarà decisamente orientiìta verso 'le nuove forze popolari presuppone come già risolte tre questioni•: l' epurazione,- il rapporto· di forza' fra il movimento della Francia libera e ·le forze .interne della resistenza, la posizione deJla nuova ge~erazione francese rispetto ai vecch~ u?mini politi_ci,_;cht,l oggi ritornano in Francia dall'e~ilio o dai cam_pi di concen~raìnento: .. _ . Il primo puni:o non presenta certo quella_gravità che esso, pur– troppo, ha in Itali~: in Fran~ia l'epurazione è·· stata edè molto,"piu rapida e radicale che 'nel .nostro paese. D' altra parte, èhi .·volesse considera're Vichy eome un episodiÒ dovuto solo atla guerra e'alla' invasione tedesca commetterebbe 'un grosso err.orè.: ·naturalmente, il fascismo in Francia si è ·presentato con caratteri assai diversi da · quello italiano e tedesco, si è pres,entàto s'ù una -b~se rinunciafaria".'e ·non su un~ di aggressiJ~~zionalismo. Ciò renqe assài· riu facile la guarigi?ne dal male,' specie in questa attuale atmosfera di energia che pervade '1a nazione· francese, sanò correttivo _:__ 1,1On sappiamo se èonsapèv~le .o inconsapevole - d'elle tristi esperienze recen.ti ; ma nello - stet-so tempo ne rende·· piu difficile l' 'indivi~are le m·ànifesta, · zioni e le ZO!}edi contagi,o. Giqrnali come' Aube, Aurore parlano • spesso un. linguaggio _che non ,è quello del~e nuove· forze democ~a– tich_e e nel febbraio del 1945 vi' tsta.to il te~tativo dell'éx:deputato· . delle Ardenne Edìnond- Barrachin di· costituire. con aderenti all'ex- • - ·n • parti,to sociale francese, che non si eranò troppo comprçmessi col ,.· Biblioteca~Gino Bi-anco ! . , . ~~ • ' . ,..-4' ' --

RkJQdWJsaXNoZXIy