L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

'I VERso·· LÀ: QUARTA REPUBBLICA 263 _j .I 'Quellò ~he .maggior~ente interessa' ·la n<!stra ricercà _ è un do– :cumento. della massima importanza reqatto il. 15 marzo del 1944,-.. ad unanimità di iutti i membri, dal C N: ·R. ·!">'la cosiddeJta Charte , - de la Résistance .., In essa il, C. N. R. p~opone il complesso di riforme che devono star~ ~ fo~damerito della Qua'rta R~pubhlica. · Si legge .nell' Aperçu général, sµ,r lei; mouvements de la - Rési– . st~p,c~ del· Ministero' delle lnforma;iòni. i : · ·, Il Consiglio nazionale · della resiste~za pr,evedeva l'istituzione del governo prpvvisoi-io della Repubblica, _l'istituzione .della piu larga democrazia.~ !,e- riforme_ indispensabili sul -piaqo economico e sociale; la nazionàlizzazìone dei grandi mezzi di produzione; lo sviluppo delle cooperative; il mi– glior~mento del ·regìme del lavoro. e un piano ~ompleto _di sicurezza soéiale;' riordinatnento dei salar-i;risanamento della moneta. Estensione dei- diritti_ politjci, sociali ed economici delle popolazioni indigene -e coloniali, ecc.-':'. r çon la liberazione di Parigi e il trasferimento del governo De Gaµlle in Franc~a .(25 agosto 1944 ), questi due, poteri s~n, ve•· nuti ad inéontrarBI. ·Dal loro accordo e dalla .lorÒ·sintesi deve _uséire• là struttura del ,nuovo stat~, che •dovr~ ·_ realizzare la Quarta Re– ~~L , . · Qùali vie, _saranno,. seguite· e . a quali ·principi _la Francia si ispirerà? Non è. ancora possibile andare af di là- di qualche semplice e· cauta previsione: la_ Francia viv._eancora sotto·un regime prov~iso- rio ·e nori §aremo noi a ipoteèare la stia futura volontà. . . , · Vi sono già dùe p\lnti -fermi. Il ·prinÌ~-è ~he, nell~ prasRi quo• tidiana, il 'governo p:ròvvisorio . ritorn~ ,g_u:intopiu ~ possibil~ aH~ dispòsizioni delle· leggi del· 1875 è 188H:> ai"principi giuridici della Terzi!..R~pubbliba. - · L';ltr'? pm:ito fermo è che il nuovo ordinamento dQvrà uscire dalle libere ·elezio11ipop~lari. Numerosè e quanto mai esplicite sono le dichiarazi~ni di De _-Gaullein questo senso. Vi· è però al riguardo già una ~ovitlÌ nel sistema. elettorale e se ne preannunzia un'altr~ · . che costituiscono UD netto distacco dal passato : iJ suffragio' pèr la l _P,••. teca Gino, Bianco - ""

RkJQdWJsaXNoZXIy