L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
• I ) 262 ARMANDO SAITI'A Se, sotto l'aspetto costituzionale, questo è il primo _oi·ganismo da tener presen.te , se n'è tuttavia, durante l'occupazione nazista; for– mato u11:altro di non. minore importanza. È quello uscito dalle forze sot,terranee della resistenza. Nel Sud della Francia, già sul finire del 1940 costituiva una certa forza il gruppo· democratico-cri'stiapo Liberté, organizzato .dal presidente dell' A sociaziorie cattolica ~ella gioventu fram:ese François de Menthon ·e che ben presto, fusosi còl gruppo socialista Vérités, darà luogo al forte centro di résistenza chiamato. Combat. Il cestituirsi . degli altr~ gruppj e la loro storia .dei primi -anni qui iion interessa_: sono forze, il cui fìne non è po– litico ma essenzialment~ di lotta verso i ~azisti; È col 1943 che , . esse incominciano ad avere un interessé ariche sul piano del futuro ordinamento costituzionale della Francia : ~recisamente qqando, vé– nendo a confluire- in. questi movimenti di resistenza anche le orga• niz~zioni dei partiti, si giunse nel maggio 1943 ·alla costitqzione...,. di un Conseil National de la Résistanpe. . Sòrto per iniziativa del deputato di Algeri Max Regis (fucilato poi dall~ Gestapo), esso è costiìuito da delegati dei principali pàr'. titi, .dei principali movimenti della resistenza, dell_a Confederazione generale del lavoro e della Confed~razione francese dei lavoratori cristiani : un totale -di 40 membri. La pre_eidenza del C. N. R. è p~ssata, dopo la fucilazione dei Regis, a Georges Bid;mlt e, divenuto questi ministro nel governo provvisorio De Gaulle, a Saillant. Raro era però, per ovvie ragioni di sicurezza, ··che durante- il periodo cl~ndestino l'intiera assemblea si riunisse : generalme_nte ogni attività erà deferita a due ·comitati esecutivi, l'uno militare chiamato Commission d' Action; l'altro èivile chiamato Bureà~. · ' · · ,· · Com'è stato spesso scritto_; questo Cònseil National de.fa , Rési• stance costituiva uno stato entro.lo stato :, aveva nel suo seno delle \ • ' . j • • • • ,' commissioni (del lavoro, della _guerra; della e.èonomia !}azionale, degli affari esteri, ecc.) corrispondenti ai vari -dip.artimenti mini– steriali della Francia, e atti-averso il sistema. càpillar{l dei C~mit:és de ·la Li~ératiòn tenéva potenzialme_nte nelle proprie .mani l'atl)mi– nistrazione _della. Francia. A coll~gare l'azione di tale_ C. N. R. col 1 . governo pr~vvis~ri_o di Algeri, vi . era poi, in Francia una Délegation général·e di De Gaulle, il · cui presidente era .Parodi. ,,~ · ' ·, ' , ' .Biblioteca Gino,·Bi-arico'
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy