L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
.LA. STRU'ITURA". POLITICA DEL' GIAPPONE I.., • ' l dalle forze d_omin:anti ·giapp~mesi ·è divenuto - un tafto storico; e sta coridt1-cendo àd una sèhiacciaqte sconfittà ih- guerra, sarebbe'il colmo della f~llia stringere lf mano_:dèl nostro~nemico a_due facce,_appena - . sparato l'ultimo colpo. Un secondo, ed anche un: terzo, sguardo bi~ sogna dare a tutti gli_ •·amici lib'.erali' che si offrono dall'interno< d~ll-' esistentè regime -giapponese._ Dietro di essi s·i nasconderanno - nell'ombra i loro reali alleati, in attesa: del momento ih cui potraim9 venir fuori. di .Ji.uo.voper -congiungere le loro forze ai ' ~odera:ti ', col vecchio program.ma dittatoriale e·d espansionista. - L'imperatore ha uò particolare· significato per ambedue queste forze -centripete agenti sulla coali~ene dominante. Egli è il baluardo pifr tenace della ,dittatura della coalizio_ne. Il suo pft gran ' dono ' 'al popolo fu fa co;itituzione ·del 1889, accanto al _cuiautoritarismo puro -sangue tutti., gli altri atti _costituzionali.diventano insignificanti. In, suo·.nome,, sotto lè leggi della conservazione della- pace, ed ·altri statuti- ed'. ordinamepti, associati, gli innumerevoli a_tti di quotidiana · tirannia rivolti_ contro gli oppositori radicaj.i o liberali del _regime, · iengono sarìzi~Ilati. Per quello_ .che riguar<:la l'influenza dell' impe• ·ratore -~ei rigùardi delle aggressioni e degli ingrandimel!,ti jerritoriali, , no·n vi è. bisogno ·di maggiore esplicazione. Egli è colui che fornisce l' ideologia tribal~ che tiene insieme la coalizion'è,-col motivo senza _'rivàli della 'sa~r~- missione' di una_' r~za sovr~na ;, Gli istinti 'àg– gressivi dei gruppi dominanti giappo.ne ~i- sono sostenuti da un. im– perativo divino; l'estendere il 'b~nevolo' potere dell' hnperatore su regioni prima non favorite. In queste èondizi,o~i,' con una influenza . imperiale ~he tende inyàriabilmente verso una data direzione; gli 'sforzi tal~oltà fatìi di-far pa;sare l' imperatore come Qn fantoccio senza r;. sponsal>ilità poÌitica ,di alcun genc,re, o come una istjtu;ìone che può esse!e d_iretta versò buoni fini, appenà_merita di esse;e presa in con– .siderazione. Il con'siderare il sist_ema dell'imperatore coi;ne qiÌalcosa che è per nat~ra politicamente neutrale, e può essere usato per il · bene_ o per il. male qqasi fosse un, oggetto inanimato come una pi– stola, .. ù quale non sia l' espressione .J( valori sociali, ina assuma tale ~ignificàto soÌo_quando viene- l)sato, è. una grossolana incomprèn-, siion-e · delllJ. sua storia. Nelle ··complessità dello sviluppo sociale giap- - p~nese l'iitituzione· dèll'-imperatore ha inevitabilqiente dato alla.st_rut- r . . ca GinoBianco . ::.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy