L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
', DEMOCRAZIA E, CATTOLICESIMO 247 ,·aci-u,ria·rif~rma,-(!a .chiesa càttolic~ .élop9'.Lutero, non ,J>lÌÒ, ~mFeuei-e la possibilità di_rifòrme) al~eno ad un'interpretazione piu ·1ata, e correttiva del ,motiva tropyò tigida~enie trascendente,' la ,cosa non,_, è' possibile. Non s1 può ·ope~are, nelhi. vita .in bàse a due :·principi. L';no detesser(: ·subordinato ~ll'a.hrn::verrà sem:pre'.ihnomenlo in cui il ·èattoÌico politico 'dov:rà··, iottomett~rsi •·al -prjncipio t'eocratico, . è~n una re1;1istenza-.·ben minore di quella 'che pot~v~no opporr~ nel · secolo dècimqqùar,t-0 e decimoquinto Dante e fra'_ Girolamo. - - ProbalJiiµiente ànche ora si appl~hetà la for-mula·con cui cento - - -anni fa,~dopo Ìa condanna, del Lamerinaìs, il pàpafo ~ercòdi usare ..... politiça!'JleriteJe forze . cat_toliche: l.a. formula della ' tesi_' . e ':della. · 'ipotesi'. Una dottrina od .una, prassi; cÒ,Q,daqnaten_ella formu,la– zione teorica, possòno: .essere. momentaneament~ àccettate in, vista··. di. certe. condizioni storiche. Cosi fu U!iJizza.tacento' anni fa la ri• ' vendi~azione del.la libertà della chiesa e . dell'insegnamento per uc– cidere l!l li~Jertà-·e costiti'Ìire il monopolio eçclesia~tico _deU'educa– zione politica, ché port~ aila secolare reazione ànticlericale della Fr~ncia ... . ADOLFO . 0MODEO' • I '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy