L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945
• 246 ADOLFO OMODEO' allora avevano av-uto-una funzione piu in o_mbra, :gli ·anziàni ammi– nistratori. e i serventi neHe opere - di culto e di carità. E i presbi• teri-episcopi rivendicarono per. sé i privilegi apostolici e carismatici; quali continuatori della loro op~ra per trasmissione di m~ndato e di grazia. _ . / · · Quando i dissensi dottririali deUa·gnosi perturbarono le chiese·, si senti -il bisogno di un 11ccentramento ulieriorè · di. poteri. ·Dal- 1'Asia minore e dalla. Siria si fece prevalere il ~egime dell' episct>• pato monarchico, del vescovo ·separato per grado e dignità dal ·col• legio dei presbiteri: e in Ìui si vide l'organo scelto da Dio per··: pascere gli agnelli del mistic'o gregge, è. la vo·ce di u~ cr~dente· consacrato al martirio, Ignazio d'Antio9hia, e considerato perciò Ja. tore .dello spirito di -Cristo, fece valere la nuova formula -ché ret– tificò in parte quella evangelica su!I_;ipresen~ del Cristo doye ·due "o tre fossero adunati nel nome suo: 'Dov'è l'episcopo ivi è fa chiesa', E il vescovo fu considerato l'otgaµo· del trascendente vo– lere che regge 'la chiesa e perciò stesso ·sacerdote teofo~ic~. Fatto singolare,. ~na delle chiese .che, indugiò ad accogliere la mol!archia episcopale fu qùeUa -di Roma. Potremmo continuare à lungo attrà– _vers,ole vicende della storia ecclesiastica a segnare gli spostamenti • della~ dottrina dell'organo che manifesta il div.ino volere, sino al- i' enunciato, del Concilio vaticano che_ ha conc~11:tratol' episcopato universale e. la sorgente• dello spirito rettore ci ella chiesa· nella· cat– tedra del vescovo di _Roma, riduce11do 'gli altri vèsco_vi a suoi. su•. baltern_i. Ma questi spostamenti non hanno alterato m~i Io sçhema fon~amen.tale, della t~ascendezza. ~el potere nella .chiesa; non haÌm<:> trasformato il gregge di Cris.to in un popolo' che abbia in !!é ,!'_au– tonomia e le dir_ettiye, han mantenu!o i presupposti della teocrazia. Tutti. i ~entativi di sviluppi ~emoératici poggiaµti su!l'imitazione-evan-, gelica compiuti -nel Medioevo e. dallà Riforma furono inesorabilmente condannati dalla chiesa .cattolica. ' · Ancora il secolo scorso il risveglio liberale (o, piu• esattamente; de'moc:ratico) -del Lamennais _fu condanµato da Gregorio X:VI con l' ~nciclica Mirari, anche· per la 'vit~--poliÙca extra • ~cclesiastica: · È· • perciò possibile ammettere· uno sviluppo democratic<;>dei cattolici, .· sia pure fuori dell'ordinamento. ècclesiastico, nella "i"itadello· sfato ?. A parer mio, salv~ il caso che la crisi vissuta llOf! "r'orti se non Biblioteca ~GinoBianco '-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy