L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945
I 158 GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI quasi a rendere immutabile l'ordinamento politico e ,sociale. I .!!!!!,i codici degli stati gi:_ecinon' hanno· ;ol~ · l'intento di··;upplire all'as– s-;;za di supremi giudici investiti dalla divinità, quali i basileis, ma costituiscono anche una difesa delle aristocrazie ; e· nelle riforme della legislazione, cosi in quelle ottenute dal demo contro la tenace resistenza degli aristocratici, ,sostenuti dal conservatorismo pitico, come in quelle contra~ie al demo dettate _in momenti di c_ri;;ipif acuta da- u~a piu forte preoccupazione di conservare inalterati i propri ordinamenti e privilegi (come nel sodi2._e_iliDraconte), si.ri– flettono· le pri~e fasi del moto democrati~o. · Sorto nella -Ionia, que!rto trovò in uno stato ionico, Atene·, un terreno particolarmente propizio : anche qui _l'evoluzione verso forqi_e politiche piu liberali fu congiunta ad. un singolare_ sviluppo della cùltur;.- Ed -all'influenza ateni;s~ fu i~ buona ··parte ~ ~vu.ta la diffu. s-ione de-li istituti democratici· nella P.enisola greca, mentre essi misero tardi radici negli stati _ culturalmente meno evoluti e non pe• ~etrarono affattò in qu~Ùi· divenuti -quasi estr~nei alla co~unità elle– nica, quali Sparta, inceppata dal suo stesso ordinamento politico ch'era poi frutto di un'inettitudine ad integrare una conquista vio– lenta con una superiorità di cultura, e sopràtutto le città ~etesi. uesta inca acit! __ <!_i__ alcuni stati !;!_e0_a~ ~simi~~e _quei prig_c_ipi · dj libera_ vita 0e furono invece fonte di e!~.!Ili..ne_!l~ P.Q;litic~e_ sq– p_ratutto culturale per Atene, accentuò la frattura tra stato e stato· ~ contraP..EQ!l~!)dO a città_meno..Jibere_ed ~volute aJtre ·non_disposte ~ rinunz~l!re_a[l! !.<m> super~~_libertà e cult1:!_ra _nelcontem ~ràm«m.10 di esigenze_ <!!v_~r:.se in_ u:ri_organismo_j;!iu,_gil!D_de, vietò il supera– mento dei limi!iaella olis bencl:!..tgiàesi~~s~~ imE_ulsoall'unificazione· p_olitica della nazione greca. ~i~h~ questa non poté allora attuarsi s_e _non~ome .!'.gemonia di una f,!Olische P-er rog~;siva estensi~~e dj dominio ~i facesse c~ntro d' "!!_n _piu vast_o s!ato, assorbendo in e~ ~l~e r?~i~ o_comunità __ inqip~denti, _anaiog~e- a_qu_'.1nto operò_ Roma, essa stessa una polis in Italia (e_d antisforico si i;ivela quindC il giÙdizio'di qualche mo·derno critico circa una deficienza - politica dei Greci che sarebbe ·attestata dalla mancata costituzione· d'uno 1 stato greco unitario, il qual giudizio presuppone nell'antichità le idee e le condizioni che nell'età moderna hanno dato. forma ed attuazione al concetto di. stato nazionale). In questo senso operò piu
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy