L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945

LA DEMOCRAZIA NEL MONDO ~RECO 157 forme di assohitismo le une_~ le altre sono. indici d'una crisi dei .i;egimi aristocratici e preparano il superamento di questi in. piu libere f2rme di CQstituzione;· l!!a _la tirannide, per l'accentramento di tutti i poteri in u~ solo individuo, l! arve ai Gr~'?i p~'!__insi~j~s-~ e_de– leteria che non l' oligarchia. Ad alimentare l' avversione ai tiranni, - - -- - - --. - - - , che si- rivela nelle leggi con cui tanto, le aristocrazie quanto le de- mocrazie cercarono di premunirsi contro l'insorgere di quèlli, ~~t!"Ì• buiva non sQltanto la certezza di ~~~~s~ppx:~s~~ le libertà~cos~itu,• zionali, ma, in sommo grado, il carattere illegittimo del potere di &spoti c7ii ~anca-;~ la sanzioné" di Zeus, d-;;nde invece traeva;_o la ----- - - - -- - -- -- loro autorità gli antichi basileis. l'i_éJa ~~nserJ~On~ de_!!~~ra, ~ella l!_ule, delle magis!_rjlture aristocrajiche o la_p~litica demagogie~ che i -tiranni dovevano ne~essàriamepte condurre, V!l~_?n; {~~sèondere il vero carattere delle tiran~idi; e-l;fimero benessere, che un'ammi- ... - - -- ... -------"-- - ---- nistrazione dis endiosa o_le nuove wpr~e coloniali ~_le~onquiste territoriali (dovute alla necessità di assopire e distrarre nel fasto, ~I miraggio della ricchezza, nell' esaltazione defl' isti[!tO agonistico gli impulsi .alla rivolta) sembr~vano procurare ai_cittadini, si risol: veva in_ un im overimento ,e in una dis· ersione ~i ~E.gie che SI faceva sempre piu sensibile. ~ valutazione d~li effetti de!la_tirannid~ e_ il' contras!o ~o-n la severità di_vLt,LpromosSI! dai __ rifoqnatori de..!!1.QCratic~ (Solone, Pit• taco), moveva piu tardi Democrito a dire che 'tanto è da preferire la_pove!:!à in_ ~_demo_Erazia~a quello che in reg~IIIe dis_p-9ti~o è chiamato benessere, quan~la 10ertà all~~rvitu '., 1 • Ostili ai tir~!}i éFano -anche i sacerdoti del santuario piJièo, CJ.!~~di . .<!' UE! tr@tzi~ne reli ·osa formatasi nei secoli immediatamente successivi a!l'invasione ·dorica, fra il tramonto dei hasileis micenei e l'avvènt-;;--delle ari- stocrazie militari doriche, ~ per~iò fautori di re imi aristocratici c2n.!_roogni -riforma d'un ordine ormai stabilito. Il legalismo delfico trovav;-;n co~ri!}J;ttivo ;eTlegaffsmo co~ ~~ ~-;rist9_srazie~aye– vano cercato di prevenire cosi ~n. ri_!orno a fo.i:me di basileia come un'.infrazi2n~- ~ligarchica, t,iraJ1nica o democratica, del kosmos da loro _isti_tuito. Ai_ prin~ipi ?e!_ diritto_ divino (themistes), dj C_?ieran depositari ed interpreti i re, s'era sostituita una 'legislazione_:!critta, i Fr.. 125 Diels. ...

RkJQdWJsaXNoZXIy