L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945
LA DEMOCRAZIA NEL MONDO (;RECO 155 conosciut~, 'sancite da un' _autorità religio'sa çhe attraverso l' or~oto 4L_Delfi estese l~sua infl~~nza ~ _guasi tu!ta_ la Gr~cia ~ fe~ di Apollo Pitio il supremo regolatore della vita politica e sociale, dei -culti, ~ella - ~liti~~te;n~i~niie-:-L'ati"torità.dei sacerdoji delficif~ dal_ _ rinclP~ fondata sulla noziQ!lll ~~t rise_etto_jell~ tradj,zioni co– ~ ~ pop.910 elLenico ~- s_ull_a c~~rva~one di 51ueJle locali_ ché piu tenacemente erano 3 opJ~_yi~stite ~l tr~•volto mondo· acheo, prin– -cipalmente nell'àmbito dei culti. k_a__Qel!_efièa funzione che in questo :.stesso àmbito es~rdtò da ·a,11ora l'oracolo, e che Platone ·ha ricono• :Sciuta_!le_llasua !Jepublica, i,~wepp~ CQ_~y~r~ 1~en;;~rifor– matrici dei Greci nel campo politico, quando lo s irito conseE_vato!e dei sacerdo\i delfici ib~ __kg~o il sa_l!_tuar~ il stati_ p~ loro n~tura -conservatori e necessariamente alieni da ogni mutamento di costituzione; ~al'era sopratutto lo stato s ar!_ano.L'oracolo s~er;-q_l!_indi t!asformato in istrume..!!!_o politico, 4,i cw ~i val.s~ speci~mente Sparta, i_!lser- - vizio dei suòi interessi ygemonici. ~_I!,}eno sensibil~ _E~e ne!!a _Greci<!,___pr:._opr~~le colonie -occidentali l'inflÙenza del Pitio in Asia, ,e!oy_et2-ntò il santuario del- -fico ~ome i vari parimente d!!dic~ti ad i\_pollo sulle coste anatoliche hanno ris_gosso_ v sta ~- profonda venerazione, sen?:a._~mere però una funzione limitatrice dell~-i6Jibera- vita ~ quelle poleis. ~i tE_ai ~o_!!t~as_ti di ~(iliçi_çorr~J'.!tt re_ligiose e ·di am~izioni, aspi– r~z_0ni ed interessi olitici ed eco~!llici nJ!cque _nella_ l..9nia _qQella f~l.!.:_uomo ~ quella c_os__?ien~;;i. del valore dell'opera_ sua di._Eui I si sono· alime_ntl!_!i ~osi l~p..Eime originali sp~cl!l~j,Q.~igei 'fisiologi ' milesi ~me le nuov~ f9rme dell'arte e tutto il progresso civiJe, ~ -che si rifl~ttono _già nelle id!'..ali_ figu!'_ed~li ~!"~ dei poe~i omerici. L'esaltazione ___Q_!!lerica _dell' 11_9mo ardim~toso contro lo_ stes~~ fato, ~tro Ia _y.9Lontàdei numi, la ricerca de li elementi e l'interp!et~- < ione scientifica dell'universo fuori delle cosmo onie_pitiche, la ri• !?lta de !i._ otti!!!ati cong_o la ba~i!_eia d'_o!_igine JDinoiça che ai poteri politici ririniv3_p_!~Qgigive_sacrali : sono tutte manifest~Loni di una stessa aspirazione alla libertà, che f!Ur serbando intatte la t;adizione re!igiosa e le memorie a.Jìte ;~p~-e~itar~ che l'una e le altre diventassero Q_stacolial su..9_ attuarsi. J;,a sostituEioI_!_e diJlri• s_tocrazie al potere assolutQ del re sacerdote_ nelle città )oniche gà 1JnO svolgimento ~ im significato diversi èlajla formazione di governi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy