L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945
154 GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI l'inizio da quelli!_ ~lle città della Eenisola ~- delle colonie occiden– ~li, u_n primo pass'o deciso ve!so una piu ampia conquista di lib~!!,à. Come nella Grecia propria, le monarchie s'erano dissol!e di front~· ajla pers_istente opposizione delle_ aristocrazi~, che quL_lenuove c0n– dizioni di vita e nu~ve esigenze avevan reso sempre piu indipendenti <J.~ibas*is : iL distacco dalle terre_ d'origine a_vev:_a portato con sé l'allentamento di_quei vincoli di sudditanza che là erano stati a lungo forti ed imperiosi. AncoI__{!_iu _che i~_quelle «!el!a penisola, !!_elle c_ittà d' Asia il rapido fiorire dei com_merci e delle industrie ~veva di!tO vigore ad elementi estranei alla nobiltà ed .aveva aperto loro il varco al governo, acyanto agli aristoi che' avevànÒ spogliato i r,e delle_lorQ_Ju_!!zionL_pçilit.f!::he. Qna li!le_!!._E_aralle!a _iiVev~seguita_l'_ev_o; \ luzione dello stato ateniese, immune da influenze dell'elemento invasore. ~a s~_l~ssesta~en~o rag_.g~unse, per diversa via, ~P.etto uni-· forme n~gli s_gtti ionici (ed eolici)" e 11ei <!orici, - p_er _q!lan.!Q._ con– ~ la vita ~nomica ~ la poli!_ica coloniale,- quelli si differen– ziarono. presto _d.aquesti per uno spi_E.ito_nuovoche _ferveva i~ essi e che si manifestò nella_~~azione d'~na i:!v_i!t~piu_riE_ca.I~ntatti immediati con le sedi di antichissime civiltà orientali, la resenza di_ tr~izioni ;~gjq_se d_e!la pi6 vari!! <2_rigin;: ed ~~attivi!à com_!!1!')r-l ciale ed industrial~ ___ che tra~'.'.a materie ed esperien~e dall' Ì!].t~rnà I Asia come dalla remota lberia avevano concorso a formare nella~ - - - --· -- - . . - - - I Ionia ~n am~iente _piu propizio a1 sorgere_ di una civjltà n_uov_a. ~on cosi, pur dopo la ripresa di vaste rel'azioni col resto del mondo greco, 11eJla penisola, pover.'.: nel ·suol?_ ed estrema meta ·di J. rudi j_nva!lori se_tteJltri.onali, g_o_ye _le profonj~ influenze della c~iltà rpicenea, •erede della minoica, eJa_nQ.._§tate, se non eliminate, som– merse negli oscuri secoli successivi al ' ritorno degli Eraclìdi '. Al!Q~convolgimen~ò _ P.~odotto dal!~Evasione. e_;_~ seJ;_U_i!I!_ una _fase di riorc!!_~!!~nt9 _se_i;_ondo n_ug_yi .~c.~emi, il biso no di accordare uanto qell'ant~Q_ll.9P,~ID:.YÌvev.E_CoJLil_n,!!__o_yo c_he~nato dal contatto di popoli e culture.diversi. Da qu_e~~avaglio erano nati i_piu tr_a g!__i_s__t~~ _ dell~. Gr~cil!__prop_ria(sglo a -~P!!fta_ed__ il! Creta ll!_fusion,e q_i__vi_~ti -~ vinci!<,>ri_nQ!!___s_'~ra i:!_t_~u_!!t~; e i loro rapporti continuavano ad essere regolati dalla forza delle armi) ; ~s'era' da ciò determi– nata la necessità di una ferma adesione a_!_1grme U!_liver_salmente -1:i- Bibnoteca Gino Sian o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy