L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

38 GUIDO DORSO w.c_ip~ione attiva al abinetto di uerra Bonor~i. Agli effetti di questa trattazione, perciò, possono essere considerati come uri gruppo -unico, • o pnn.,M, e ciò anche perché, al momento in cui la loro s ecifica azione po- . 1<' ,/Jewi-<µ/,1, le 'r1W,6'""''Q"' . l_iti~-~_g_~s!~rà J_~tabile ril~vo, essi non otranno non collaborare strettamente tra loro, se non arriveranno addirittura alla fusione. u,·,· '/ìa;IJIJJ.J'. La rovenienz~ dei sotto !!!PPLche_compo_Egono il .fartito_ di ~i." { i,,u,w, wlù }" [Wf Azione è la piu · disparata, e ciò assai s .esso induce i critici del i,.11,,. rh ù;t,W Jo,ù l/Jrnr,· . . l . . R bbl. . . ·-.-- bbl" . ~~w. JEOV1mel!tO_!!!_ gE9JS~a_m err_on. 1 _ ep1;._ 1cam Jimtan, ~ep~1~am _,., 1 , , ... ,+- 1 . o federalisti, liberali rivoluzionari, socialisti revisionisti, .sindacalisti ri- E./-, u.11.AA ,,.,. ,., ulA t C"'· - - - - · 1c tu C,'7, 1 f, 1Ji 1, 1 e -.:.,,:ii 0 f1;,, volu.~ionari e meridionalisti , rivoluzionari, si sono fusi in un solo '1.!~~•l.. liH,:,, e.ii, 4 , 0 •t. 1 ! artito, unificando cosi tufte le correnti critiche di tutti i movimenti , I' I(➔ ({rcl (A e. (,I, / , Ud.i,.~ . . . . . • i.Ml•, [,uu .. v•Lwil.'~l-pohbc1 It~ham. 1 , ( '"' o ,,,,1,, Partito d'Azione è un nome famoso nella storia del rimo Ri- , , ,. r, n~,,ui:, /.u'w)fa-ll" fi{o1,.a ie.f~ut.u.o%tlejlww.sorgimento e si comprende facilmente perché sia stato adottato senza contrasto ~ll'alba del· secondo Risorgim~nto. Però, se esso si ran- ·~auiv~u.u.,JJ~offUt~ •noda aH!! ___ tradizione ideale di cosi famQ§.Q_~cessore, ~~t- oUw-~.e;oc.o alv t Euil&w• 1· . . h . I . l d" 1·· - . T<,Ulv r., e+ttii~ ru1'Ath- tua 1 ca~ttenstlc e sono a n~u tante _2_ uno sv_og1mento stq,ncg_-po• < _ f n litico, che tiene conto di_tutte le es erienze unitarie italiane. Per- ecl.,<2i, au.;~qi,J,J vaP.P4~li•~ - : - -- --. . - renu.u, fo&rr.·,,.J; T,ùit &. c10 la sua nccqezza denva prQpno dalla confluenza sul terreno ~u~~;~t~1 .tf~ d_ell'azione 'politica· di tutte le ~orrenti ideali_ c~e da _un _secolo '"7" tw.J«.W/10P.i/l!{I. s1 sono rodotte nel ca~.P.O dell alta cultura 1tahan~. E se 1_maz– ".]_.U.iiuaw,t, ~uif:f , ziniani puri ed i federalisti riecheggiano le note contraEEosiz~~j al ~(~:~~tt :U:{tt~!J P!.~~esso di_ for1!1àz~one~el~o sta_to.storic_o ed_ agli .stessi errori d~l ;ftt'!R/,t ~·uoPc...~.i•loll,Ò pnmo Partito d Azione, 1 hberah nvoluz10nan com letano la rev1- .u,fa.w ùu ~·wi,qil,(,utJ ~ioEe, ~~~.9-end~!_~al cosidetto liberalismo italia~~- e_qa_Hedgtature larvate che nel nostro pae,:e si sono succe~rite fin ora ; mentre so– e.·11~fr:.. uv; Fgui~; (, /,ù.~~ci~ revisionisti e sindacalisti rivoluzionari, attraverso l{l critica , 11.q.1, Uuo ,,.l..1·1144 i: · ' al socialismo italiano, sboccano_ sullo stesso terreno della rielabora• { .' ' - . -~ \ zione integrale della lotta politica in' Italia, ed i meridionalisti ri- n, o,,w:ll>'ft, 'l.ilt,1!<<.ID~- • - • . •·- • -- • ..,. · -- - . • , • . ;,.,dici.,~a?J~w l.Uù.'tl,,u..;Jc.voluz10nan aggmn ono a uesto rocesso critico l...lID.P-erat1vo cate- (U?u.J lllJ /~v !hl11~r~Jgorico !!.eJJaparteci ~~i<!._~~idionale non in sede ideologica'(come 11.1l,-l.i.J02,uo/u~lM1i,fi ) dd" · · d ·d. ·• · l · · S d ._ · n ora ~-1!... mttura IQ......~x...!:_ __1 ~z1.21!~v,2 !!~I~!l.ana. ono, un- ~&v, tu..wi, J, ,,E, ~{*I.> que, ~'i_me_n~~ dJ.2_rp_p~r~~piro, c;!t~. stanE_?_P.!l~~~l!,do dalla fase· ~q~~ U~ f"{I. ~~!_iva a quella posìti~a, dalla contem lazione e dalla critica al– ¾' 'l.. 4.-.U' ,,~,,.... l~e, soddisfacendo cosi contemporaneamente particolari esigenze di ogni -singolo movimento ed una generale esigenza nazionale di superamento e di rinnovazione. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy