L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
,. I DUE DOPOGUERRA 37 ~istra superi le intenzioni degli autori, e perciò è di nàtura idio– sincratica. rer far marciare democristiani su (JJl~fìtO terreno Il c'è altro fi· 'J !!J.(Oiu"{f,'<.w. ~ q'M J, che la politica del fatto compiuto. Sollecitare una loro collaborazion/a6<>e,,C<? Niµtio~;;;;-, attiva durante la crisi istituzionale è un errore, e finisce per rafforzare la destra derico-moderata che in Italia è piu scadente che altrove.pz; ò&_&i io w.4-·;;o WJJJ. Prima del fatto compiuto, invece, il rimedio iu efficace è uellot<o fuQ_,e_!at2. ~--Jj~ di_sfur · i inch!odarli allà posizion_e conservatrièe, che ess~7,!:~'{..~ f~,evt. 1 ~f: non vogliono confessare, e ciò sia er esaltare le loro forze di-f <! ~~ u' l~uw·tl,,J. sinistra, sia im edire alle ma se che as ettano, di in annarsi,su questo punto, e puntellare, sia pure indirettamente, la conservazione istituzionale. '(} lvf,f,o e. 'Le caratteristiche del gruppo C sono fin troppo note: I residuiç::, .. d ll d . ' 1· d . · h f ' 1 f lfiLt,w:,,1<.U<iU>,wP{JJw./,• jdl,, e a ro agan a antisoc1a 1sta e anhcomumsta, c e· rutto a a-h,.,wPa~ùfrltf'•vJ~.' 1Cidt scismo l'avvento al potere, e che fu il fattore, determinante del suo'fiwie.:__Jt.o uf p,·IJJ,,_jl.0/.,f . ' fa aw;~t-iat·jia evaw1t.JUJ< suc,cesso per un: ventenmo, permangono, per quanto notevolmente- 1 .~ ,, ., 1 · • , ' , '----'-'--- , IIM4w u, .w.,(J~ ~U,tu.u, attutiti, nel cam o della eiccola bor hesia e de li intellettuali. Na- 1 o!1iaTouab - turalmente tali residui sono iu attivi contro il comunismo er il timore di altre esperienze dittatoriali, e quelH di origine antifascista I . si accoppiano a quelli di origi~e fascista e li rìnforzano. Però ~-R ; , 0 , e~itl.,, trambi i partiti hanno compiute notevoli revisioni critiche, che, sul ev /r"' teneno strettamente politico, li hanno avvicinati al fulcro della que• stione istituzionale italiana. Le caratteristiche e le divergenze ideo- logiche si sono perciò attenuate, ed oggi, stretti da un patto di al- leanza, essi appaiono insieme sul terreno della rivoluzione italiana. Pt®q=~ ò'; i):~'.}Cl¼• Malgrado ciò le diver enze restano e roducono effetti nel campo-tuP W"f'J u<f u.tPw4'=, del reclutamento, specialmente della piccola borghesia. Ma di ciò si potrà ·meglio discorrere in séguito. Per ora è sufficìente dire che il blocco social-cpmunista si pre-~ uoPwt,'o!A.4'1i G<J cau.}c ;'fil senta schiettamente rivoluzionario· nel campo istituzionale, olitico e'ia<,lqf,, ,(. cu7.ec~ f, i,af, ~ e si va progressivamente affermando attraverso una prassi che cerca di attenuare le reoccu azioni classiste{ 1 rinviando al do- mani tutte le rivendicazioni integrali, che costituiscono le caratteri- stiche differenziali rispetto alle altre frazioni di sinistra. I~ o D costituis ' l · a novità della olitica italiana.· Gtuj~~ i)_ __ . Esso è com osto da due arti ti a fisionomia assai simile, che non 1 %v,ta !,!~· 1 /JiÌ> e.i 1"·'" 1 ' • . • - !JwJ bal.JII•" flw,ff) I , :.:-::.::.:::.:._.:::;::.:.::.=.:::,_,;:=:.....1c.=.-.cc.c=;.__,c..:.;.:;;.i.;..-'---.1..u_e ... s tI: . o:.. n .e__:d ___ 1__:ta ... t;,::::,hca: la ar-h,t,~ el.,Hw.• 6-:.f"•of Il · p h ~. o- r I Df' :---- - \M,l,WA.J.LJJl,,q.;,1,w 1 Aluw., i CM.<"(Uff-4 ~ ,, WM~I t~ralo rit LU<?L<ll {,..LJ,.i tWf-''411 ~~u, t atHJq t cu,Jv[~, I "I /4,<,i,J"f) w.a1.1,?"q I h ~ ~o~o f f 1~, fdlq Hl lt.u. ibl_ioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy