L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
• 36 GUIDO DORSO 1.tu. ,ai..i (iiltJ.iQIJ.ltiiio 9~"'' ~tto uando il sistema democratico -è ia costituito e ( rÌ[Ìt i.u,,; HJ,J,llJQ.1lllt.c • ~~....:i.;::..:..;:..c.:..._.,.;=~._.;.;:,'-'-;,.;,.;;..~,;;._~.;.:..:..,;;.c.;.;..;.;;..;;.__,"-..<---..C.---'-- l-i.1«~ <ttQ. funz10na erfettamente, c10e fuori del terreno istituzionale. Infatti kt ~ . .,.. . . _ democrazia_ cristi!lna_galiana illeolo icam.e.nt.e, cioè tendenzialmente, 11WU,t}-02,QU,,)J)1. w.a i 111.di~ O~ fr .. r . I 1· . ffi . :1AM (ttJ..J'th. w~ JatffrJ, ~ ancamente antl 10 1ttiana su terreno o 1tico !l..... ~u _c1ent~te lfi1.tl{ ;, frta l,t<P tr?:,.u._w,6</_;pro__gressista sul terreno sociale, e non v'è ragione per ritenere che, .~ .uw ~altìwt,.,, - · 1--d - · · . d h. . I 1· ·1 . ~~.Lw.4 i~ffi.w.J41,.J..-OVe mai a emocraz1a riuscisse a attecc ire m ta 1a, 1 partito non assolverebb 1 e la 'sua funzione centrista. Ma v'è la questione jsti– ~le, ~i.2.Lli_ proble.!!!_afondamenta.le di distrE,gg~e i~-veccnio <iom rornesso italiano ed 'eliminare l'ostacolo o osto all'ingresso della democrazia. E siccome i democristiani •sono sinceramente demo– cratici e progressisti, dovrebbero collaborare con i partiti di sinistra. Invece no. Qui avviene un'anomalia, ed il movimento cattolico -rischia nuovamente di autoeijminal(si. Quest'anomalia è facile a com– prendersi, se non a giustificarsi. Essa è stata già osservata nel fun– zionamento del Centro Cattolico Tedesco - la piu grande formazione centrista che abbia potuto funzionare in una costituzione ~uasi de– mocratica - durante gli ultimi anni del{a Repubblica di Weimar, quando i Brii,ning ed i von Papen, attraverso le loro evoluzioni de– strorse,. non pervennero ad altro che a distruggere, con le loro stesse mani, il delicato meccanismo, al quale era dovuta la fortuna della loro parte. Ora, questo fenomeno deriva dal fatto che sul terreno istituzio– nale i partiti di centro assumono _uij.atteggiamento inverso a quello che è loro abituale sul terreno strettament~--~litico ; cioè qu;n_do gli altri van~o a si_nistrà_essi vanno a destra e vic~sa.· Ma sul terreno istit~;ionale la posta è diversa da quella ordinariamente in giuoco sui terreno politico. Nel primo caso si sceglie tra democrazia , e reazione·; nel secondo, invece, tra piu o meno democrazia. La singolare idiosincrasia dei gruppi centristi, quando si tratta o di fondare·· o di salvare la democrazia, è un fenomeno che carat– terizza il Partito DeirJocristiano' Italiano in questo momento. La po– lemica La Malfa Nenni Gonella ne è stato il piu chiaro indizio. Dal punto di .vista della logi.ca pura essa è inspiegab'ile, perché l'atteggiamènto istituzionale finisce per distruggere quello strettamenté politico. e .sociale. Ma storicamente la riluttanza a distruggere gli . ogacoli istituzi.o.nalL.fil_ ~iega con la paura che il movimento verso BibliotecaGino Bianco ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy