L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

• I 24 GUIDO. DORSO , conclusione e che, se sarà deviato, dall'interno o dall'estero poco monta, riprenderà il suo cors~ .piu minacci~so e disturbatore di prima. " , • r.,n,.;;- 1 ' , ... , All'inizio del 1919 la situazione ,italiana era di una chiarezza cri.- "'lltl."'~ V(,J"'i,-· /Jll;.,101W · . · '\ /f/tY: t){I.Q!!_UJ (.(JllfJir. ~; malgrado le agitazioni di piazza ed il confusionismo delle idee. 1111.ù lo) Po.1.111 uattro correnti oliJ.iche erano in .!fil1a S!!....di. un terreno risultante dalla combinazione : politica estera - politica interna. , /,IJ/Ì[J ~p f6fib1/(J,ti, u.w, f lllp v'oU;. Di fronte al giolittismo, conservatore e pacifista, una frazione 6-,,uf..ef'o tl//t(Jq.J/:fti e WQ, 0 • • , , • • µt,J.Ja>}o idJA ?.;'Vo ef11. della borghesia aveva .gia ·levato lo stendardo ·de rivolta. Essl:!,._§i f-1: fl,Q.l,~uiJ wiJcwo Jqf ~11,, .affermava nel .connubio tra l' o osizione costituzionale antigiolittiana - ir11J è: o,lot,'~j/;,/ wt1 11 A~o/J.<lY«· - - - r,Jl-~ofiu)ou~ GW/Vo«Alljtw~d il nazionalismo, e sperava battere il vecchio statista sul terren!? bruciante dello sfruttamento della vittoria. Giolitti era stato neutra• ~a,· e durante la guerra alcuni suoi seguaci e 'qualche giornale da :la: el.Q fì11To iwJ2o.fµf. lui influenzato erano giunti fino a rasentare il disfattismo. ~erciò "~f,,,1.w,o.~·,w~ti.,J ..!UJ 1· 1 1 n la formazione che a lui faceva ca11Q_ e..J.h.e, dal 1900 al 1914, ro:eva, 01,,, ,Il, Q~Gl,4._l«t,wg : • · tA! è€Elo ff-7oJ ~u.ilau" <1 quasi ininterrottamente, tenuto il timone dello stato, stentava a rad,. à~ii<«n'-',1 ~"'i uiii 4 /AQO µ«,,d · l . f d ·1 . 4 f.. . I . fr'e,u.- t'!' f,t,o-f"'~l.4 i rizzare e sue ortune e i_ terreno. commciava ·a s uggir e sotto i .wttlf: ~t,!IU-1.<11 Te~ied~. Essa _ aveva fatto affid_amento sulle di~ 1 ' ~.dQP-Q_gl!~rn ~ .«{.ulìtAt fl l.ll ~ctu,, ,sulla · sua competenza tecmca nella pubbhe;~ ~pims!raz19_ne, ·ma, ·• cominciava ad apparire che le sue previsioni erano sostanzialmente errate e che la sua abilità di governo non era piu sufficiente a rico- 1 struire una dittatura legale, orm~i .minacciata da troppe parti. r q,,·o~'iiìl~ i J~q.f{aì~•lw uwc.~hi non -tiene_presente che il giolittismo era pQggiato su di un idl«,e#0 iuiT1t~O!Ull't,c, r tifo . . . . l ' I a ' d' PC_,~lo ~lÌl.QulilfO .W.<fl compromesso i~tltu~aona e e s era a1~ermato _attrav~o u~a it~at~ :Uq,ti,ta f*A. · le ale, non puo comprende.re la logica· degh avvemmentI, e rischia_, Ùcu,fi,·~J14rfi• ?~~~di scambiare il sistema politico italiano anteriore, alla ,prima g~ tu'#olj-11'.l'~~•wit1i la& . d' l - . l'h l d . l ' l ialìnù ìl 41 tj" T~· /Lùi&. mon ia e per un sistema i .era e e a ritenere e successive evo u-. {!_atuJl.:'a !WftAw fiit= zioni _ istituzionali dei uri ca ricci storici, mentre invece non si tratta ~ci~'!tf,t1\~J"/: di altro che delle varie fasi d~ un'_unico 'proce~so di..tt11;sfo~mazione i.i twf-!_tw fu_~t~,#,'uùdello sta:t~, che, per quanto <;1.isordrnatamente,dqvrebbe logicamente ~~ ,pi?t~ 0 ~:~condu:rre alla fondazione dell'autogoverno in, Italia. Infatti non è pos- CAlv«eti q'/,4ti:,-1i.iii.. .I i,' u41,,I) ,qt:' 1, uw,u,I.Ù~bile concepire che un paese liberale smetta di esse!1o per impo• ,!//: J/;;~~~~! sizione o, capricciri d:, ,poch~,_epoi. ri~orni p~r~mente e semplic~mente Pf'a«iofve,WN l 'G'"f;.,.alpassato quando l 1mpos1z10ne o il capricc10 cessa. Un o olo · c e ~a adottato J,l metodo liberale non lo abbando u er lunghis– simo - eriodo ,di tem o, perché tutti i partiti accettanQ alcuni 'dati fondamentali ed alcune norme di condotta politica che formano l'es• Bibltoteea Gino Bianco .... •.~- ~-, .,~,..,,.,..i ' .

RkJQdWJsaXNoZXIy