Acpol notizie - Anno II - n. 9 e 10 - Luglio-Agosto 1970

COMITATO PR MOTORE PERUNMOVIMENTO POLITICO DELIAVORATORI I Promotori nazionali e regionali dell'ACPOL, che hanno dichiarato la loro volonta di dar vita a un movimento politico dei lavoratori, preso atto della positiva conclusione dell'esperienza della Associazione di Cultura Politica, si sono costituiti in assemblea ed hanno confermato la loro intenzione di avviare un processo di iniziativa politica per la costituzione del ·movimento. A tal fine, l'assemblea ha deliberato di sottoporre nelle prossime settimane al dibattito di base una proposta di dichiarazione politica in cui vengono sintetizzate le scelte di fondo alle quali il movimento intende ispirarsi: la collocazione anticapitalista e di opposizione all'attuale gestione moderata del potere; la laicita dell'azione politica saldata alle lotte e ai problemi reali, contro ogni dottrinarismo e confessionalismo; l'impegno per la promozione delle piu ampie autonomie, come elemento qualificante dello stesso processo di costruzione di una alternativa politica e di potere; l'impegno per il progresso e la liberazione dell'uomo, che si identifica storicamente con q~llo per l'emancipazione del la classe lavoratrice; un nuovo internazionalismo che - nella contestazione della logica dei blocchi - aderisca agli interessi e alle lotte di due terzi dell'umanita, oggi affamati e sfruttati da diversè e convergenti forme di imperialismo e di neo-colonialismo. L'assemblea ha inoltre deliberato di esaminare nel dibattito di base, una proposta di tesi che articola la linea politica del movimento in scelte puntuali, volte a dare concretezza a una prospettiva di alternativa a sinistra, e una proposta organizzativa in base alla quale coordinare la fase costituente del movimento, che si aprira col prossimo mese di ottobre. A questo proposito l'assemblea ha invitato i membri del Comitato Promotore dell' ACPO L, che si sono dichiarati solidali con l'iniziativa da essa assunta, a B~bl"otecaGino ianco • costitu IrsI in Comitato promotore provvisorio, con compiti di, gestione politica fino alla scadenza di ottobre. L'Assemblea ha infine deliberato di organizzare, nei prossimi mesi a livello regionale. ·incontri politici destinati ai promotori del movimento. Nel corso del dibattito politico, l'assemblea ha enucleato alcune fondamentali valutazioni caratterizzanti il proprio impegno e la propria iniziativa che ha ritenuto di sintetizzare nelle seguenti tesi di orien- ..Jamento politico: 1) 11 capitalismo maturo, al quale il nostro sistema economico é orientato, se da un lato é in gradp di continuamente sollecitare il consenso in una prospettiva di crescente espansione dei consumi, dall'altro impone costi umani intòllerabili, e tuttavia necessari strutturalmente all'espansione stessa del sistema: lo sfruttamento del lavoro in base alla legge del profitto, le sacche di disoccupazione e di sottoccupazione, i drammatici flussi migratori di massa, la permanenza di gravi disuguaglianze di reddito, il ritardo gravissimo nella messa a disposizione di tutti i servizi essenziali quali la casa, l'assistenza medica, la scuola, i trasporti e, a livello internazionale, il neo-colonialismo e l'imperialismo. 11capitalismo, d'altra parte, non fonda la sua coerenza interna nell'assenza di contraddizioni strutturali, quanto suIla propria dimensione ideologica totalizzante contro la quale non valgono né l'empirismo socialdemocratico, né le lotte settoriali in sé concluse; ma é necessario dare anche a queste lotte il fondamento di una presa di coscienza alternativa al livello culturale .e della strategia politica cui devono essere f i naIizzate. 2) Questi costi umani hanno potuto essere imposti non solo in ragione della relativa espansione del benessere, e del conseguente grado di consenso in tal

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==