Acpol notizie - Anno II - n. 6 - Aprile 1970

sempre ·più importante collocazione nella società, è sempre più chiaro che l'attività sindacale, proprio in ragione di questa ambivalenza, costituisce un terreno i'mportante dello scontro politico fra le classi. 11 sindacato è necessario al la classe capitalistica che vuole utilizzarlo contro la classe operaia? Proprio per questo il sindacato è necessario alla classe operaia che deve rivendicarne un controllo permanente e al tempo stesso un rinnovamento serio. Perciò è necessario non chiudere l'attività sindacale nell'economicismo e dare invece un respiro politico alle lotte; in primo ·1uogo attraverso la costante sollecitazione creativa delle masse. Al sindacato - che non può essere attaccato perchè non fa quel lo che non può fare per la sua stessa natura "istituzionale" - si richiede l'unificazione e la massificazione materiale della lotta, sulla base di obiettivi realmente rispondenti agli interessi operai. Perseguire la radicalizzazione delle lotte verso i livelli . pliù Ìalti n~. è cbe. un momento del problema 10 10 eca \..:Jtno,anca strategico generale; il mantenere costante la pressione operaia, aperte le contraddizioni fondamentali dello sviluppo costituisce .solo il punto di partenza: il sindacato può determinare questi effetti, non gestirli politicamente, non è compito suo evidenziarne la direzione strategica. 4. Il sindacato è oggi - a nostro giudizio e al di là di tutte le critiche, anche motivate - un luogo strategico privilegiato, perchè: a) è una istituzione ,conflittuale permanente, agganciata alla fabbrica e alle sue lotte; b) ha natura di classe, tale da ·mettere in crisi quanto di schematico vi è nelle divisioni ideològiche tradizionali della classe operaia; e) si tratta di una organizzazione più di molte altre condizionata in senso democratico dalle continue verifiche che deve eh iedere aIla base per la gestione efficace della lotta; d) è andato accrescendo negli ultimi anni - e 3

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==