Acpol notizie - Anno II - n. 5 - Marzo 1970

Ricordiamo: l'incontro di Parigi sulle prospettive della sinistra europea. il dibattito tra le quattordici riviste della sinistra italiana. l'incontro del 18-19 marzo qui a Milano sui metodi e le prospettive della lotta politica di base. 2) E' necessario generalizzare attraverso la creazione di comitati di quartiere e di fabbrica il processo di crescita unitaria dal basso della sinistra che risponda alla domanda crescente di "un nuovo modo di fare politica" che crediamo debba innanzi tutto essere inteso nel senso del la ricerca di un nuovo ruolo per ogni singolo militante a partire dalla propria condizione di lavoratore, effettivamente partecipe dei problemi reali del movimento operaio. Su questo terreno I'ACPOL intende muoversi nei prossimi mesi in modo prioritario e a due livelli: creando dal basso occasioni di crescente omogeneizzazione poi itica tra quel le forze, quei gruppi, quei militanti singoli di fatto disponibili alla più aperta discussione per nuovi strumenti di aggregazione politica. Contribuendo col proprio impegno alla diffusione di strumenti unitari di base nel paese tali da rendere sempre più incidente ed articolata la presenza della sinistra nel suo complesso nella società italiana. 3) E' importante valorizzare, in occasione delle elezioni ammnistrative un momento di generale dispo- . nibilità ai discorsi più specifici politici per discutere tra componenti della sinistra e in modo articolato a livello di base i problemi di crescita politica del movimento operaio oggi attraverso occasioni di dibattito aperto e franco, sfruttando anche la disponibilità di quei movimenti che hanno deciso di aprirsi al loro interno ad un lavoro di comune verifica tra i loro militanti e le diverse forze e componenti politiche della sinistra italiana attualmente operanti nel paese. 4) Non vanno certo trascurate tutte quelle occasioni anche parziali attraverso le quali sia possibile compiere passi in avanti sulla strada di una sempre maggiore disponibilità ad un discorso effettivamente alternativo. A livello amministrativo ovviamente l'ACPOL in quanto tale non ha alcuna intenzione di impegnarsi direttamente a nostro giudizio contradditorio con la sua stessanatura e funzione. Struttura organizzativa a livello regionale Come si è già accennato non è funzionale ai fini B bdell'ACPO una st uttura tendente a precostituire 10eca Gino 1anco 20 rapporti di potere e fedeltà çhe non- siano il risultato di un processo di maturazione comune, reale e che abbia quindi come risultato e non certo come premessa la formazione di quadri nuovi utilmente spendibili a livello politico per quel nuovo-coagulo di forze che abbiamo individuato come i I fine per il quale nel medio periodo I'ACPO L è sorta e intende consumarsi. A· tale scopo riteniamo opportuno ad ogni livello, dal quartiere al singolo comune, alla provincia, alla regione creare dei comitati di lavoro che trovino propri quadri funzionali ad un lavoro di coordinamento e una generale disponibilità di impegno al di là di adesioni formalizzate. Ci sembra questa la struttura meglio rispondente al fine di creare uno strumento di lavoro utilizzabile per militanti singoli, gruppi spontanei, militanti di. partito, operatori o iscritti a movimenti operanti nel sociale che intendano spendere parte delle loro energie o addirittura privilegiare sul piano dell'impegno I'ACPO L come occasione per far crescere il discorso dell'unità della sinistra. Una struttura dunque agi le, facilmente integrabile con nuovi apporti perchè aperta; la cui legittimazione in questa fase deriverà dal lavoro effettivamente svolto e dalla sua qualità, dalla credibilità all'esterno e dalla capacità al suo interno di coinvolgere le diverse realtà organizzate o in ogni caso presenti nel la realtà politica e sociale del paese che all'ACPOL di fatto intendono fare riferimento come occasione importante di crescita del la sin istra ita Iiana. A livello generale riteniamo utile indicare al Comitato Promotore Nazionale l'opportunità nei limiti del possibile di un più frequente confronto con le diverse realtà che vengono maturando a livello regionale, così come riteniamo opportuno che sempre più larga divenga la partecipazione delle singole provincie, sul piano dello scambio di informazioni, al bollettino nazionale ACPO Lt.Notizie. Così pure ci sembra utile ~revedere almeno entro la fine dell'anno in corso uria più larga· occasione di confronto a livello nazionale tra le diverse esperienze locali cui I'ACPO L ha dato vita per una maggiore consapevolezza da parte di tutti noi del processo in atto, le sue caratteristiche, la sua entità quahtitativa, qualitativa, gli sbocchi politici, i tempi di maturazione necessari e strategicamente opportuni. · A livello regionale sarà opportuno con periodicità almeno bimestrale creare occasioni ulteriori di incontro comune. Così pure sarà bene, nei limiti delle nostre possibilità, dotarci di un bollettino interno di collegamento per una più ampia e costante informazione circa le iniziative della·_:Associazione nelle diverse realtà.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==