Acpol notizie - Anno II - n. 5 - Marzo 1970

PROPODSIT:PEOLITIECCAONOMICA POLITISGINADACALE STRATEDGEIALSLAINISTRA I tre documenti che qui di seguito pubblichiamo sono la sintesi di tre tavole rotonde che si sono svolte presso la sede del/'ACPOL sui seguenti argomenti: 1) Le politiche economiche del governo di fronte alle lotte sociali; 2) Nuovi strumenti del movimento operaio nelle aziende e significato politico de/l'iniziativa sindacale per le riforme; 3) Partiti, sindacati, forze sociali e stategia della sinistra italiana. Il dibattito saràpubblicato integralmente sul prossimo numero dei Quaderni dell'ACPOL. Lo scopo di queste tavole rotonde è stato quello di approfondire tutta la tematica politica relativa alle lotte autunnali, alle prospettive che esse hanno creato per tutto il movimento di sinistra e ai problemi nuovi che esse hanno posto. Questa problematica è stata trattata da persqne che, pur riconoscendosi impegnate in una lotta anticapitalistica, hanno, in alcuni casi, opinioni non ancora omogenee circa le analisi politiche e le formulazioni strategiche. A noi, comunque, è sembrato opportuno coinvolgere anche in questo lavoro teorico persone di provenienza ideologica diversa, perchè ciò ha permesso di rendere il più ricco, dialettico e produttivo possibile tutto il dibattito. E' nostra intenzione allargarequesto dibattito a tutti i militanti che stanno conducendo direttamente delle esperienze di lotta di base in tutto il paese. Ecco lo scopo della pubblicazione di questi tre documenti. Questo dibattito dovrebbe permettere a ciascuno da un lato di confrontare la propria esperienza con le varie tesi espresse in questi documenti per verificare la loro aderenza; dall'altro lato dovrebbe permettere ai gruppi di militanti di spaziare al di là della propria esperienza per analizzare globalmente tutta la realtà pç,litica in cui la stessa esperienza che loro vivono viene ad essere coinvolta. E' oggi più che mai necessario.che ognuno di noi non limiti la propria attività politica ad una prassi di lotta nella fabbrica o nel quartiere o in qualsiasi altro contesto sociale dove maturano le contraddizioni capitalistiche, ma si impegni a discutere di "tutta la politica" evitando deleghe a chicchessia. Facendosi , così carico di un rapporto e collegamento continui tra direttivi parziali e strategia generale. Soltanto in questa maniera avremo recuperato la politica ai nostri rispettivi ambiti sociali, in una corretta prassi anticapitalistica. E' quindi, opportuno che nei vari gruppi ACPOL e dove è possibile anche in altre sedi, si avvii alla base il dibattito sulle ipotesi politiche e sulle analisi che sono state prospettate in questi documenti~·e che ogni volta si cerchi di inviarci una sintesi del dibattito stesso, che ACPOL-notizie porterà a conoscenza di tutti i militanti. LE POLITICHE ECONOMICHE DEL GOVERNO DI FRONTE ALLE LOTTE SOCIALI Conclusioni del prof. Siro Lombardini Abbiamo discusso la poi itica economica che il gorno e le autorità monetarie vanno delineando aav ione delle lotte sindacali, attraverso le qual i settori consistenti del la classe operaia hanno preso coscienza dei termini nuovi in cui si sviluppa -1a lotta di classe e del le nuove prospettive politiche. E' emersa la preoccupazione che la diagnosi dell'attuale situazione, considerando" soltanto alcuni aspetti tecnici dei problemi che si prospettano al 9

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==