Giuseppe Canestri - Brevi cenni sulla vita e sulle opere di Guido Bonatti

llREVI CENNI SUf,l,,\ VlfA l~ SULLE Ol.'ERI•: I)J GUIDO BONA'l,TI 1' '17BBLIOATI l'GR LE ROZZE li!L l 0'\f} FERDINANDO S~ULI lH FOI\L I 01.1 \ "\llr:IIR~\ AHON lETTA VI SCON TI-AHII DI MILANO IlEL ~tnCCCXLH . BOLOG!\' \ l'i p t (ÌO\CI'llfih\' l :Il h \ nJpo

• • .. . • ,\[. NOIl i J.t: SIG ' 0 1\ CO!\"TE \ ' = • .. -

• • " .. ~ ' ,, ' ,t ... ·- . . -~ .. ::: c . . . ._ •

• • • • - . . !!)$,/ jUO?<nO d~?JtO e da ad/v· dea ,fUk?raéo/ bn au· oo?~néo a colla ejl'en= !t~ ijtOtfa ?rdo?C?zaée;1ca not ~ vtjuacoUz, c4· acor::f?~?<e ~ ~ao1z jl'Jraclo/ a éeoamo= nto c4· nua ve?race tMalianza/ tn vece c4· F jtodU:Jo tJe?<éo/ eh /to non av?'et· tJajtaéo tn~J'e cl~no c4· Vot; ~'CJflJréa cldjuretJenk tf'Utticolo/ che??vfe non vv· jtaJr?<aft?'tVO ~aléo ~ · fU4Me tt-ét& jte?' 1/z déo?<ta ~ · f#Utlla nMI?ra f'4é?ct.éz. •

Pl5to co?wecla a OZ&t · ecl al/a v-otJI?ca cltjjpza ~omJzCTf'na ~??t. c/e,JtdeJta&/e /'-''Otjte?<tta~ e ?Caff~?tt. acl en/?(anz&· ~ ?Nia clt. · n u meJCotfa ;fj,lfo/an za clfe vt · oomtjt-lf: g;;~ otéod'?te clett/~<f-14. l'ELLEGRINO CANESTIU TJ\OTTI. . . • •

l 1 ~ " G umo lloNA'rTr ricordato da Dante (l) c contemporaneo di Federico u. , a cui pretendono salvasse la vita da una congiura che gli era stata ordita in Grosseto (2) , sebbene da alcuni si voglia fiorentino o di Cassia, asserendosi che per odio alla sua patria volle, << scudo fiorentino , venir chiamato da Forlì (5), ,, da altri bre- ~c iano (4), comunemente però si ritiene, . .. -- ~ -· ... .

= -4 ~0 ~ siccome etz1i stesso afferma, nato i n For- u ll (5) nel ~ 2~ O o in quel torno , giacchi.' nel ~ 225 era già in Havenna, ove conobbe un certo Hiccardo che spacciavasi di essere vissuto ai tempi di Carlo Magno (6 ). Dalla somiglianza del cognome, o forse perchè i cognomi non erano in quel tempo ancora ben noti, o almeno non bene stabiliti nelle famiglie , sembra derivassero queste varie opinioni sulla patria di Guido, come· derivò pure l'equivoco di Emilio Vezzosi celebre poeta ed oratore aretino , di confondere Guitton d' Arezzo di casa Bonatti con Guido Bonatti; su di che l' avvocato Mario Fiori sceisse una lunga ed erudita lettera a monsignor Botturi (7) ; ed è perciò ingiusta l'accusa che il cavalier Viviano Marchesi (8) , per troppo amor di patria, dà al Poccianti - d' impostore -: imperocchè come può esser vero tanl o, che fino dal ~ ~ 95 esistesse in Forlì una famiglia di questo cognome, e che si trovino rogiti del ~ 257 di un Ramhertino Ji Giovanni Bonatti, quanto che ,. , • l ' l

.. ~a ,ll ~ un ' altra l'amiulia Bonatti fosse in Hrescia prima del ,12,1 O; egli è vero del pari ciò che coll'autorità del Villani asserisce i l Poccianti, e cioè che in Firenze o piuttosto in Cassia la famiglia Bonatti fosse nel -1220- secondo il luogo assai antica, --- aggiungendo che nell ' Archivio del \ esco - vato di Firenze si conserva un rogito del -1 22~ di ser Bonatto, ch'egli fa padre di Guido. Alle molte testimonianze comprovanti ch'egli fu veramente da forH può aggiungersi l' autentico documento del 1260 pubblicato dal conte Mazzucchelli (9) , nel quale fra i testimoni vi t' notato anche il Bonatti con queste parole - Gumo BoNAcrus AsTROLOGus CoMUNis FwREN· TIAE DE FoRLIVIO. - Non ci faremo a descrivere le strane predizioni di Guido nè le varie e bizzarre avvcntu re ch' egli ci racconta della sua vita, perchè le sono presso che a tutti note : aggiungeremo solo ch'egli non fu mai-- Copritore di Tetti- , come da alcuni si sostiene , c che questa favo la fu tratta r • • . ,

• ~ ~2• la prima volta da una nota aggiunta alla storia di Gio. Villani, in latino, ricavata da un Codice manoscritto di G'io. Battista Hecanati veneto (W), giacchè all'epoca appunto in cui vuolsi ch' egli esercitasse quest' arte, cioè nel ~ 255, Bonatti era già a Bologna ove conobbe Pier dalle Vigne << qui mendicabat, nec habebat quid comedcret (11) , >> e ciò conferma anche Pier dalle Vigne (12) , sebbene poi quest' ultimo nel tempo che tenne << ambo le chiavi del cuor di Federico, >> cioè fino al Concilio generai di Leone tcnutosi nel ~24U (15), oppure fino al ~248, come prova il Reposaii (14}, accumulò l' ingente somma di dieci mila libbre di Agostari , o, come dice il Bonatti ('15) , \( ~ 0000 l ibras Augustaniensium (Hì). » Guido Bonatti scrisse un Trattato sulla Teoria dc' Pianeti (~ 7J, un altro sull'Astrologia (18), due Trattati oE Pll.OJEC'riONE PAil.- TIUI\1 (~9), se pur come credesi questi due Trattati non formano parte dell'opera d' Astrologìa; l ' Istoria CEJ,EB IUs GuLoRuM ,._ . • . . "

• • • ~ ~5 · cJ.ADIS (201. Gli viene anche attribuito un libro contra i Francescani, che chiama TuNICATI (2~). Niuno però, ch'io sappia, dice il Tiraboschi (22), ha mai veduto un tal libro , e quindi , anche da un passo del Bonatti (25) , pare si debba conchiudere che il libro contra i Francescani si riducesse ad una ridicola profezia contro di quest ' OrJine, ed alle invettive che si leggono nell'opera di Astrologìa contra il celebre Fra Giovanni da Vicenza, il quale forse burlavasi delle sue astrologiche predizioni . L'opera che del Bonatti si ha alle stampe porta per titolo: LIBER AsTRONOMicus GmDoNis BoNATTI DE fORUVIO EXPLICIT FELICITER IVIAGISTER IOA.NNES Al\:GELUS VIR PERITISS. DILIGENTI CORRECTIONE. AUGUSTAE VINDELICORUM ERIIARDUS RATDOLT SEPTIMO KALEN. APRILIS ~ 4 9~ , ristampata in Venezia in foglio CU!\'I FIGURIS LIGNO INCISlS nel 4506. Due altre edizioni in foglio se ne fecero a Basilea nel 4550 e 4550 ; una versione in Tedesco, pure in foglio, si pubblicò a Basilea * " • . .. ...

' .. . . ~ . . ~ ~4 . nel ~ 572 ; finalmente un' altra edizion.e in foglio usci nel ~58~ Augustae Vinclelicorum. Le edizioni del ~ 506, ~ 550, ~ 550 c ~ 584 hanno per titolo : OPus GuiDI BoNATTI DE FORLIVIO CONTINENS X. TRACTATUS AsTRONOMIAE EX CORRECTIONE MAGISTRI loHANNIS ANGELI. Questo Giovan Angelo sembra che fosse nipote al13onatti, giacchè dopo avere egli in principio dell' opera invocato lo Spirito Santo, Maria Vergine e sau Valeriano protettore della sua patria, aggmnge di aver composto ques to libro PRAECIPUE PROPTER UTILITATEl\1 IOllANNIS ANGELI NEPOTIS MEL Si conservano di quest' opera molti testi a penna , cioè tre pella regia libreria di Parigi, segnati 50H>, 659~ , 6595; un altro nella Vaticana, fra i Codici che furono già della regina di Svezia, segnato N. 479; due nella Laurenziana nel Banco xxviii. Se prestiam fede al Landino (24J , al Wadingo (25), all' Aroldo (26) ~ all' Orlandi (27 ), ed allo stesso cavalier Marchesi (28), Guido Bonatti già vecchio , conosciuta . " .. . . . .. •

• l. o • * .. ~ H) ~ la fallacia dell' arte sua , vestì l' abito francescano nella Provincia di Bologna , e finì santamente sua vita in Ancona, avendo in ciò, o ad esemplare, o a compagno, o a seguace (29) lo stesso Guido da Montefeltro , a cui aveva predette tante vittorie. Che il conte Guido vestisse l' abito di san Francesco non può porsi in dubbio , e fra le altre prove conservasi il Breve che Bonifacio VIII. nel ~ 296 diresse al Provincial delle Marche perchè l' accettasse fra i suoi (50). Dante pur lo conferma (54); ma che anche il Bonatti en trasse in quell' Ordine, nol dice Dante, nè flenvenut.o da Imola, nè gli altri vecchi espositori e comentatori ; nol dicono le antiche Cronache, nè gli Annali di Forlì. Solamente due secoli dopo la morte del Bonatti gli storici, copiandosi , come avviene, l'un l'altro, propagarono questa falsa opinione. Io credo, di ce il Tiraboschi (52) colla scorta degli autori allegati da Lorenzo Marchand (55), che l'equivoco sia * • ·- . . ·-. ~ • • • •

• • . . l l ~ ~6.- derivato dal seguente passo del Vi Il an i , pel quale si è impropriamente attribuito a Guido l'Astrologo ciò che vi si narra del conte Guido. Ecco il passo 11 Morì (Gui- )) do Bonatti) già vecchio, vivendo an- )) cora il conte Guido, il quale con gran 11 concorso seppellì l ' ossa sue in santo 11 Mercuriale molto onorevolmente. Per- ) duto Guido Bonatti, perdè la speranza 11 di poter tenere la tirannìa ; ma quella n al tutto lasciò, e, preso umile abito, en- )) trò alla Religione di san Francesco, nel- )) la quale tra' Frati minori Frate minore 11 passò di questa vita. Molti furono que- )) gli che lo videro , lasciate tutte le pomn pe della prima vita, mendicare il pane 11 pef limosina n. Osservisi che quest' ultima circostanza di accattare il pane per limosina s1 ripete presso a poco colle stesse parole relativamente al Bonatti --- )) fu veduto umilmente mendicare il pa11 ne (54) - andò chiedendo il pane a uscio 11 a uscio (55)-, ciò che rende sempre più manifesto l' equivoco. .. . . •

-<$) ~7 .- Se dunque il conte Guido da Montefeltro entrò fra i Minori nel ~ 296 (56) , siccome conferma anche il Rossi (57) , c ffiOJ.'Ì in Ancona TERTIO KALEN. OCTOBRIS '1298 (58) oppure X V. KALE~DAS DECEl\lBRIS ~ 297, nm mvr GnEGORII coGNOM. TrrAUMATURGI MEMORIAE DICATO (59) , e vi entrò, come si disse, solamente dopo la morte del Bonatti , converrà conchiudere che quest' ultimo non morì prima del ~ 296 nell' età di quasi novant' anni (40) , e che le ossa di lui vennero onorevolmente seppclJHe in santo Mercurialc , poco tempo innanzi che il conte Guido si rendesse Cordigli ero. . . . " ..- . w • T l

• • . .. . - ~ . =

(~) Inferno canto x.x. (2) Ricordano Malespini Histor·. lib . ~.cap.~. -Niccolò rl c lamsilla HisL dc reb. gcstis Frid crici u . ab anno ~210 :Jd ~258. -Fra Salimbene nella sua Cronaca inedita , che ill\Iurato,·i credeva perduta (Praef. ad Chron. Parm.r, ma che conservasi nella Vaticana 1 e di cui il P . Sarti (De Pro f. llon. Tom. ~) ha pubblica ti alcuni tratti. (5) Uaol. Verini de illus. Urb. Floren. lib . 111 . c. 59. - ' Pocci:Jnti Catai. Script. Fior . c. 76.- Wadinrro Anna l. l\Iin . Ann. ~278 Tom. v. ~52.- Negri Stor. dcrrli Scritt. ~ fior. - ~onsignor Baldi Cronaca· dc' Malcmat. c. 8·1.- Lami Nove ll. Jctter. Tom. 9. c. 545 ; c prima di tutti Filippo Villani 1 Vitae cc. con le nole del conte Mazzucchelli . - . . . • • ,

• ' . (4) Elia Capt·iolo Hi st. Bt·ix. lib . vr. (5) Cristof. Landino cd Al ess. Vclutello Comcnl. Il Comenta tore anonimo della Ri cca rdiana prodotto dal Lami ; Francesco da Buti e Jacopo della Lana .- Benvenuto da Imola 1 excerpta hist. ex Coment. ab eo circiter Ano . ~ 576 compos. (aotiquit . Italiae Tom . ~) . - G . B. Egna- :: zio 1 De exemplis illust . Viror . lib. xm 1 e così tutte le - Cronache c gli Storici di ForH . (6) Astrooom. p. 209. (7) È ioset·ita nella dedicatoria dell e Lettere di Ft·a Guittooe stampate io Roma nel ~ 745. (8) De Vir . illustr. foroliv. (9) Prefaz . al Villan i p. 2~ . (W) La nota è al Cap . 80 della t•icordata Ct·ooaca 1 che fu pubbl icata col seguente titolo : Iohmmis Villani flormtilli H istoria tmivcrsalis c condita Flore11tia usque ad 4 548 i talice scripta, ab ùmumeris mendis exptwgata et plurimum cmcta ex llfS. Codice etc. (H ) Astrooom. pag. 220. (~ 2) De Vincis Petr. Epistolae ex correctione lob. Rodulphi lselii1 Basileae 4 740 . Ma rteoe. Ve ter . Scripl. vol. 2. (~ 5) In questo Concil io al quale pet' l' Imperatore intervenne Pier dall e Vigne fu Fedct•ico per la terza volta scomuni cato . Onorio m . che nel ~ 220 gl i aveva in Roma conferito l' imperial e diadema 1 fu il primo a scomunica rl o. lnnocenzo IX. che gli successe nel Pontificato 1 prima di fulmin are la seconda scomunica dit·esse all ' Imperatot·c una lun ga Lctlcra che il Lami (Deliciac Eruditor .) trasse dalla Cc·onaca dc' Pontefi ci di Leone Orv iclano. Ignazio Mouti cr la pubbli cò di nuovo nel ~ 825 • . .

.. r idotta a mirrliore lezione col confron to elci Codice Ril'· ca l'(liano N. 25~ 5. Questa letlCI'a prova che rriustamcnte lnnoccnzo rx. fu detto dal Cardinal d' Al'agona (VitaP nonnull. Pontif. a Nicolao Card . Arragonae. Scripl. rer . ital. tom. 5 ) Fimne eli tultiana eloquenza. Pare che le conseguenze del Concilio di Lione indignassero Fede,·ico contra il suo Cancelliere. (U) Della Zecca di Gubbio T'lm . ~ paff. 404. Dal Documento prodotto dal Reposa ti appare che nel ~24 8 Pier dall e Vigne e1·a ancora al seguito di Federico . (~ 5) Ast1·onom. loc. ci t. (~G) Sul valore di ques ti Augustari 1 oltre a ciò che sc1·ive Gio. Villani Cronaca lib . 6 . cap. 2·11 può con · sultarsi il Diodati - Atti della R. Accademia di Napoli Tom. ~. -All'assedio di Faenza del ~240 per diffalta di vitt·uag lie e d·i moneta Federico ordinò di dare a' St!OÌ Cavalieri, e a chi servi a l' oste w~a stamt>a eli woio ( che i l Zanclti - Delle t\1 onete forlivesi - dice coniala in Fol'lì. ) , siccome la val11ta di uno Agostal'o d'oro. Villani loc. cit. (·17) Diarium Erudit. ltaliae Tom. xv. c. 2171 218 . (18) Fahricii Alb. Bibl. mediae cl infimae lalinitalis. (19) Tiraquello De Nobi li t. Com. cap. xr. (20) Leone Cvbello Cronaca MS. Parte 5 .• riportai<~ dal ~lalpeli nella quinta Dissertaz . sulla Storia antica di Bagnacava llo . (2·1) Endre ichio Pand ect. B1·a ndinb . Ca p. 659 . llibl. Conradi Gesneri per lacobum Frisium c. 297. lohann . Pici ~1irand. Concordia et lohann . Francisc i Princip . opera qua e cxlant Basileae etc. Il Salviati (Dialogo d' amicizia c. 24) loda come dottissimo e miste1·ioso il libro . . • • • -· .. •

• che Gio. Pico sc ri sse contra il Bonatto o piuttosto con· tra ali astroloai. (22) Sto ria cc. lib. 11. cap. 4. 125) Astronom. pars . ~. p. 2W. (24) Apo loaia tli Dante c di Fircme. (25) Wadingo Anna l. Minor. Tom. 2. p. H9 . (26) Epit. Anna l . Tom. 2 pag. 442. (27) Ot·igioc c progressi della Stampa dal U47 al ~500. (28) Loc. cit. (20) Gli storici nello stabilire l' epoca in cu i Guid o Bo - nalli si rese frate non si trovano d'acco rdo : v' ba per · fino chi lo fa morire in Ancona nel ~ 278. (50) Wad inao Annal. Tom. 5 pag. 5. (5~) l'fui uom d' arme 1 c poi fui cord igli cro 1 Credendomi 1 sì ci nto, fare amm<'ndn cc Inferno can t. 27 . (52) Storia cc. loc. cit . (55) Dict. hist. art. Bonatlus. (54) Landino loc. cit. (55) Moos. Baldi Cronac. loc. cit. (56) Wadinao loc . ci t. (57) Rubeus Histor. Ravcnn. (58) Arold. Epit. An nnl. l. c. (59) Annalcs Eccles. Auctore Fr . Abt•ahamo Bzovio tom.. ~5. c. ~005. (40) Benvenuto da J mola Exccrptac ad xx. Comco t.

• i • • • Jr~)p1Rl,lD)~j\ 'iftfj'ffi a F1· P. Caj . Feleui Ord . Pt·af'd . fnq . S. O. ·-~ ---.. F. Can . Casoni V. Cane. Ecci. • . .. . . . .

• • • • ! . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==