Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

1888, ('.On grande solennità e alla presenza del Sindaco di ì'\larsiglia e del Presidente del Consiglio generale, accom- pa~a~o~a q~al~~tt~~tSaF 1 !u~iWl~tiR~do1~~~[~~ieoi~neralc, K~~~ci~1~~ 11 1fl 'sf!:::;;s~ ~ll~d d~;p1~~;i1~l 0 ~~1 Co~~ siglio Co.munale. Al quale Regolamento furono poiaggiunti alt1·i articoli, dai quali togliamo le seguenti disposizioni, che sono le più importanti: « ..... Saranno ammessi ad. occupare un locale nella Bol'Sa i Sindacatipl'ojCJJsionali esclusivamenteopc,•ai. « Un esemplare dei loro Statuti e Regolamenti donà essci-c annesso alla loro domanda di ammissione, e cosi pure il numct'O dei loro soci. « ..... I Sindacati non aderenti ali' UnionedelleCamere ~~~:a;:tta \~! 1 1~Sft~1t;:.~ tàlt i 1~ 11 f ~~~a:~xig « ..... Nella grnnde sala della Borsa potranno essere date conferenze professìouali, tecniche, economiche e com– merciali. « Il Consiglio d'amminist1•azione si riserva il dirilto di tenervi anche dello so\Cnnità aventi un cai·attere generale da:1r~~;~a~c~·::a ir;;~~~:oe:\~bi1l:t~:i~1~: lrc Com– ~~~~~~~·~ r◊ 1 ;~~ 1 : 11 ~o~~~is~fff,:~eiJj ::~;~fa~i~~~z1;~le~: e propoganda - Commissione di fi,um::a eoont.abilitò - Commissione <lel {acoro e di statistiCf1. Annessa alla 8ol'sa del La,·01·0c'è una Biblioteca, fo11- ~=:am~~ib~~l~~1i\;1:1~%c s\ ~ ~W ~ 1 J~~ \~uJ\ 0 1a:~;i~ Nel suo pt·imo scmest1·e la.Borsa impiegò g,·atuitcm,c11tc i09 operai. Quale sarà l"ancnit-e di questa B01·sa e, in gcue1·ale, delle Borse del Lavo!'o? Lasciamo la parola all'operaio Augusto Fcl"J'a, uno dei scgrel'll'ii del Consiglio d'amniiuistra~.ione delle Camere sindacali e della Borsa del Lavo1·0 di Marsiglia: « Come nelle Camere di commercio i padroni si occu– pano (lirctlame11fc a tutelare i loro intcress.i, rivolgendo B1blloteca Gino Bianr.o

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=