Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

-24- la semplice ragione che vi ha una scienza sociale? che ~i:S:~1~~i;1 1 ~Ì t~\~m=~~~~~J;e sp~,:~ziob!~;;It ';;;;;;: ; constatarne i problemi e consac1·arci a risolverli per questa ccccllcntc ragione che se noi non li risolviamo di buon grado e pacilicamente, saranno risolti rivoluzionariamcnte e colla nolenza 1 « È egli possibile, per esempio, di nct,;"areche se vi ha àit~ei~ti~ 0 d~ if~~l~ntl~~~e~~~~~~z~f edip i ~ , ~it:i Cattale sotto tutte le sue forme, non vi ha nulla o quasi &1!c,p~ll~rfg1'.~zC,~!c~·f!~fo~~ [} b: ~1i:·~i ~!e JY~~ dac~ti, che hanno a loro servizio gli stromenti della pub– blic1tù, la fot•:t.a pubblica e l'autol'ità ammin.istrativa, 1 ca– pitalisti formano una corporazione studiosamente m·ganiz– ir.ata,che va dall'un capo del mondo all'altro. « Gli operai .... non sono ancora iucorporati alla Società civiliu.ata, ed è a ciò ch'cssi tendono istintivamente; è questo il bisogno, ch'cssi esprimono colle loro. formule ancor rozze, colle loro teorie ingenuamente prim1ti,·e,che danno a questi ri,,o\uzionarii moderni tutto l'aspetto biz• ;,,arro dei cristiani del 1 ° secolo. « Questa tendenza instintiva e, del resto, irresistibile, _bisognapur riconoscerla, legalizzarla, se cosi si può <lire. ;-~•~r;n~l~\a~O~l~~~p;;o1~ 1 1'.~ 1 ? ~1 1 ;1~g:i~~%[~;a~ provvedimenti di poliziaf No. i\fa obbligandola a s,·ilup– pal'Si alla gran luce <leigiorno; volgarizzando lecognizioni acquistate dall'Economia sociale; chiamando alla discos– sionc pubblica tutte le teorie socialiste; costringendole ad uscire dalla fase declamatoria \:" entrare in quella delle ~:;~o~~~~i~ ~1ie;;;~~:l1~';.~u[/io;~u;r{ 0 :ii~ ~~ tro;J~.-~t~ çr~~~-del Lavoro saranno la prima rea\iw:a– zione posifo•a delle aspirazioni socialistiche. Esse potranno essere lo stromento iniziale dell'opera dell'organ1;r,zazione del Lavoro, che sarà verosimilmente l'opera fondamentale e dominante del secolo. • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=