Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

-20- diare l'andamento della Borsa del La,,oro dal punto di vista oconomico e di appa1'CCChiarc i HapPorti da comu– nicarsi al Comitato Genc1·alc e al Consiglio municirmle. » Pe1·avere un'idea un po' più completa di cotesta B01·sa del Lavoro giova che si legga la Circolare che il Jòlegre– tal'to della Commissione esecutiva dirigern nel febbraio :~~I'~ co°!l~l•;~•it z~rt~~~tss~i1'i!aie cl::di~~~io~i~\·~i~ domandate. Ecco la Circolal'e nella sua pa,·tc esscnr.iale: « La Borsa del Lavoro è destinata a diventare il luogo di concentramento di tutti i lavoratori, riuniti in corpo1·a– zioni; sarà, in una parola, il ~!creato del Lavoro. « Regolare, O.v\•ival'e, facilitare la circolar.ionedel lavoro; estendere a ciascuna corporar.ionee in generale o.Ilamassa :~~ ~r~:,~~ id~ti!~~i~, 1dei~~~~riu~.\~fi d11 ~ voro, della condizione generale dell'industria e delle con– dir.ioni speciali dei diversi ccntl'i industriali; in breve, co- ~~~~:: s;~,~~:~a;~t~~t~uil~tti~;~f:~.te la Statistica COlll· « Concorre!'c, con un'azione continua e colcontagio dcl- i ~;:!f:teila a!~tù:~i~~~ dT'Yì~~i~i fiida 1f~~~!~°ti~aiuf~ le professioni, di fronte alle Unioni sindacali padronali. zio~1~rcria~o~~·~•:ii~idid~ii°,'i~~.~~ ~~:,~~~ 0 dcl ~~:;~~: mettendosi in relazione con tutte le istituzioni analoghe e associazioni corporative all'este,·o. « In una parola, fare della Borsa del Lavoro il campo trincerato dei la\'oratori per arrivare alla loro indipendcnr.a dapprima, e alla loro emancipazione dippoi. « Per ciò bisogna che l'armonia e l'unione regnino fra !:,~~~~l~r~;ait1f!s~ra~:!~~cl~i~::1i~ad::rto!:°g~;: da tutti rispcltato e osservato. « È pc1·questo che la Commissione Esecutiva ha deciso di im·iare a tutti i Gruppi operai aderenti alla Borsa del Lavoro la presente Circolare per domandar lorodi fornirle la statistica delle loro operazioni relative ai collocamenti, bhoteca G no Bi

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=