Volontà - anno XIX- n.11 - novembre 1966

bilità di ralere ta11to e meglio di loro. /11 questo modo si perverrà ~ effettuare il cambiame11to desiderato. Attualmentet 11011 pii', c1ie in al– cwI tempv o luogo, 11011 ~i Ila i•eramente alcwrn profJabilità di metler ca1>0a w,a rù•ol1n.io11ei•era, a causa della violenza abilmente organiz– zata ddlla mi11ora11:,aoppressiva. della mancanza assoluta d'intesa tra le dit•erse guide dei gruppi avanzati, della n~sswIa orga11izzatio11e e organiu.abiliUì della folla ignorante. oppressa, sfruttata• (15). Egli fonda .i questo scopo la Lega della Rigenerazione Umana che si costi– tuisce a Parigi il 30 Agosto 1896 e pubblica, poco dopo, il primo numero (Di– cembre 1896) della Rivista « Rlgcncraz.ione », che piglia veramente volo verso il 1900 e si sviluppa molto ampiamente, in seguito, sotto la direzione di Eugène Humbcrt (16). Infine, prima di me1terc volontariamente un termine alla sua esistenza, donò a Sebastiano Faure, che allora animava la • Ruche •, la tipografia che aveva, coi suoi soldi, messo a disposizione dei suoi allievi a Cempuis; riguardo al suo materiale pedagogico, diverse .-lssociazioni di propaganda educatrice se lo divisero, in particolare la Scuola Attiva di Ferrièrc (che dal suo esordio l'a– veva posto nel numero dei suoi precursori) e soprattutto la Scuola Ferrcr, che l'ottimo dr. Wintsch animava a Losanna (17). CONCLUSIONE Che altro potremmo fare a conclusione :;e non ccdèrc la p.uola a colui che fu il discepolo, il genero e il biografo ùi Robin, Georg..:: Hardy? (IS), che scriveva nel suo articolo necrologico (apparso nel numero d'Ottobre 1912 cli Generazione cosciente: .. L'influenza dì Pm:I Robin è stai.\ considerevole e sarà semp1e pili profonda, tanto in pcd:::igogiaeh~ in sociologia. Ha fotto mollo, suggerito ancora di più. Le espressioni che ha impiegato e spiegato: libero amore, libera maternità, prudenza procreatrice, procreazione cosciente, ecc. sono oggi universalmente discusse e ammesse. La sua formula, volutamente popolare: buona nascita, buona educazione, buona organizzazione sociale, di– verrà la formula d'unione dei sodologi, la dottrina che egli ha sl duramente difesa sa,·à ben presto la sola che abbia qualche probabilità di apportare a (IS) G3brlcl Giroud: • Paul Robtn •, op. cit., pag. Ili e 112. {16) Su Eugène Humbert, riportarsi alreccellentc opera di Je3nne Humbcn, pubblic3ta da La Grande Réforme, PJrigi, 1947, 333 pagine. (17) Su questo militante anarchico, vedere J. Gra\·e: "Le Mouveme111 llbcrtafrc sous la III Républlquc • (Parigi, 1930). (18) Pseudonimo di Gabric\ Giroud (vedere nota 7) che nacque a Lione il 29 agosto 1870 e mori il 16 Settembre 1945. Istitutore, militnnte neo-malthusiano, fu il principale biografo di Paul Robln. Jeanno Humbert gli ha dedic3to un opuscolo: • G. Clroud • (G. llardy), cd.italo da La Grande Rffonne, Parigi, 1948, 23 pagine. 626

RkJQdWJsaXNoZXIy