Volontà - anno XIX- n.7 - luglio 1966

Non insistiamo troppo sui nemici lonlani, fissiamo bene i 11emici a vista, quelli che per i loro i:,1eressi non esitano ad adoperare tutti i mezzi per ingannare le masse e far vedere l'Europa come una dea cht: nel mito coglie fiori e t11l'improvviso viene rapita da Giove. Ci so– no, invece, furti in Europa da non dire, assurdità e ingiustizie che si riesce a nascondere per far risaltare soltanto il pericolo orientale: i nemici lontani dovrebbero distrarre dai nemici di tulti i giorni. (C'~. d'altra parte, il contatto territoriale tra Siberia, Cina e Alaska americana, dove farsi la bua direttamente tra loro; uno sguardo geo– grrl/ico a queste lonlane regioni vi risolleva l'animo; lo spazio ce l'hanno per mettersi sul sentiero di guerra). L'Europa unila come idea prossima è una tergiversazione, perchè w1 nemico uuovo non è meno odioso dei nemici tradizionali; come idea lontana non è ta11/o preoccupante quanto il Concordato o un Salazar, il privilegio o un Caudillo. (( Ho servito e servo Franco con fedeltà - parla un ctlrdinale Spllgn110/o - perchè è il ministro di Dio »: in tutti i giardini del Me– diterraneo la bella Europa non è riuscita a cogliere w1 fiore più brut– to di questo. (( Nel /rallempo sono sorti dei ,lubbi. L'idea del !vlercalo Comune avendo ricevuto largo appoggio, e gli industriali avendo basato i loro piani su talune previsioui circa la meta verso cui esso doveva portare, molti cominciano ora a chiedersi se per caso non si fossero sbagliati. Esitano, rifiutano di impegnarsi a fondo. E' tempo di ridar loro nuova fiducia dimost randa qualche progresso »: ha parlato un capo socia– lista. Idea d'Europa oppure Europei senza idee. (( La logica della NATO - parla il primo liberale italiano - raf. forza la /of,!,icadell'Europa unita»: di/alti, i mercanti europei com– pre.mo il burro americano a 400 lire e lo fanno passare come burro dei mercato comune, rivendendolo al prezzo•Mec di L. J6(X) e appro– priandosi così della forte imposta d'importazione dai paesi no11 co– munitari. La politica è ugiwle alla religione: lucciola che brilla sol– tanto nel buio. Quali Stati Uniti d'Europa si possono vantare se in Italia e al– trove sussisto110 ancora problemi che puzzano di oltocelllo? se gli Alt0aresini odiano gli Italiani più di quanto Ho/er abbia odiato Na• poleone? Gli operai turchi greci italiani spagnuoli in Germania sono arpartati nei Lager; un monaco o un prete che voglia recarsi nei paesi scaudinavi deve presentarsi alla frontiertl in abiti civili e un operaio che emigri nella penisola iberica o nei paesi latino-americani deve esibire il certificato di ba1tesimo. Per raggiungere il colmo resta da rivendicare soltanto l'idea del Sacro Romano Impero. li pericolo giallo? il pericolo rosso? Ci sono rnnti alrri pericoli pi~ _a portata di mano, ci sono molti, ma molti ~ fondamemi po/e- nuct ». 389

RkJQdWJsaXNoZXIy