Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964

è un maggiore numero di persone che ne accettano l'etichetta o nell'aumcn11_; del numero degli associati alle varie organizzazioni, ma in quello di uominì' di pensiero e di lavoro che difendono, so<.tengono le idee e le esigenze fondamt'!n– tali dell'anarchismo. Per taluni forse. l'essere etichettato rappresenta una diminuizionc della propria libertà ideale, un peso, e questo per ragioni diverse e forse. non ulti– ma, anche quella che l'etichetta ci,·coscrive sempre l'ambiente, invece di all~tr garlo, di possibile influenza. Una prova dell'interessamento alle idee anarchiche - di giu!>tizì~1 t· di h bertà - la trovi.:1mo presso un pubblico, vasto e diverso nel medesimo kmpo, per alcune opere e realizzazioni anarchiche. Molti sks~i presunti •fallimenti» d'inizia1ivc nostre, molto car:ltteristichc, a ragion veduta non risultano affa1- to iali, perchè dalln loro esperienza scaturiscono grandi insegnamenti che rap. presentano allrettanli punii di riferimento per nuovi sviluppi d'azione t.· ,li pensiero. E' forse indispensabile chiarire? La rivoluzione spagnola, l'avvcnlo che contiene in <;è la maggiort: quaeu– là di spirilo d'iniziativa anMchica, sia pure con i suoi errori, le ~ue mam::hr– volezze, la sua tragica fine, attira ora, forse più ancora che una quindicina d'anni fa, l'interesse dej!Ji studiosi e delle grandi ma<;se, per lo spirlio libt.·rla– rio che da esso si sprigiona. Anche di altre iniziativl" si potrebbe dire la medesima cosa. Qualcuno ha parlato dei kihbutzim, e non a torlo. Dalla loro e:.pcricm.J:i d'iniziativa e di rcaliu.azionc, scaturiscono grandi insegnamesti, anche se al– cune di queste iniziative sono già sulla via della deformazione, perchè non t: possibile creare e conservare fresco, nella sua originalità e spirito, una ini– ziativa economico-sociale di carattere libertario. o anche solo, profondamen– te rinnovatore, in una società terribilmente malata di autoritarismo. Ed an– che se i kibbutzim non sono organismi anarchici, la loro formazione :.ponta– nea sorgente dal basso e la loro funzione pratica, ha portato a conclw,ioni li– bertarie particolarmente importanti perehè ad esse si è pervenu1i per altre vie che non sono quelle dell'anarchismo ufficictle . .In definiliva, quello che conta non è l'etichetta ufficiale che ~·impone a un prodotto, ma sono le caralleristiche del prodotto, sono i risultati di un av– venimento. La cosa più importante è lo spirito che scaturisce da certi principi che ispira un'azione, spirito e senso libertario che troviamo sempre vivo in tutti quegli elementi in quelle forze che lavorano e lottano per scuoten,i di dosso la pesante tutela dello. Stato autoritario, che aftf:rmano la reale fr~11er– nità fra tutti gli esseri umani e che pongono alla base di ogni loro allo il pro– fondo rispcl 10 per l'uomo. Con tutto questo, senza fallaci illusioni noi siamo e restiamo una mino– ranza e la no:.1ra forLa sia proprio in quel fermento libertario che da cs:.a s.ca lurìsce ed è come il lievito, che pur entrando in piccola quantità nel pant;:, resta J>crò la sostanw che lo fa levare, che lo rende mangiabile e buono. UGO FEDELI 27

RkJQdWJsaXNoZXIy