Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

fiducia nel miracolo economico in quanto lale, cioè come semplice au– mento di benessere, e quindi come mez.o:osempre più efficace per tene– re lontano lo spettro del comunismo: per essere veramente sicuri sembra necessario adotlarc un comunismo bianco che blocchi l'espansione di quello rosso. Jn Gran Drctagna 1 Mosley ra. la fi. gura di un pagliaccio; ma se la clas• se dominante inglese lo tollera, sia pure senza lauto complimentarlo, il fallo. in sè hn un oscuro significato; anche se l 1 apparcnza vuol dimostra– re che si tratta di una paziente 101- Jernnza che non può non esistere in seno ad una delle pili solide demo– crazie. in ltalia [u Cat10 ossen 1 arc che un fascismo clandestino sarebbe stato più 1>cricoloso di un fascismo lcga– lizznto dulia eosliluzione; come d'al– tro canto si ritiene che così sarebbe anche per un comunismo Cuori legge. l'olcglio controllarli apertamcnle: se• condo tale opinione, con un simile sistema democratico non si può ar.ri • varc ad eccessi pericolosi. li segreto, in realtà, è chiuso nelle profouditì1 della scien:c, politica; si trnt1a 1 in parole pill schictle, di si– tuazioni che procederanno nlla me– no peggio 6nchè non si presenterà il momento giu$LO di aprire le provette conservatrici. Tale momento potreb– be favorire tanto il comunismo rosso quanlo quello bianco; comunque sarà il momento del sicuro trionfo cli uno dei due; e quelli che ci rimetteranno in definitiva saranno sempre <1uelli che sono dcstiuali a lavorare sul serio. Tra capilalismo occidentale e ca– pitalismo orientale esistono delle 688 particolari affinità: possono differire nei metodi di dominazione, e quei metodi che per il primo possono rap• presentare le forze meno efficaci per raggiungere certe mète, per il secon• do r:q>prcscntano invece i sistemi più sicuri. Kennedy 1 parlando dei sistemi SO• vielici in una conversazione politica tenuta alla Cosa Bianca, disse tra l'ahro: « La $fida lat1ciataci dal loro sistema t1on mi preoccupa molto. L'impre$a più im.pre$$ionante che abbiano reoli::.::.ato è il $UCCCS$O nei lonci $pa::.iali, ma esistono altre cose che non sono altrettanto entu$iO• S'1Wtrli. La Geniwr1ia orientale $i trovc, in una situa:ione critica, in Ci– '"' vi è le, carestia, i procloui agri– coli scarseggiano nelfo stessa R1usia. I $OVietici l,a,rno i11vestito milioni a Cuba, rna la gente foggi,ì. continua a restare vovera. Possono sfruttare tulio la miseria <lel m.011do, m.o il loro si.slema 11or1 mi colpisce a/– fallo•· In un certo senso gli !i può dare ragione, in <rnanto tale sistema frut• la moho più dal la10 politico che da quello del vero benessere economico. Mn per i russi, o per meglio preci– sare per i politici russi, lo scopo del benessere passa in secondo piano ri– guardo ai popoli sot1opos1i al capi– talismo occidentale. Più che di po- 1>oli felici, almeno per ora 1 hanno bisogno di popoli in<tuicli; e vedono di buon occhio tutte le aspirazioni d'indipendenza delle gcnli di colo– re: non tnnto per nobile disinteresse o per pura giustizia sociale, ma per il !atto che sanno bene che tali in– dipcdcnzc <1uasi sempre hnnno im• 1>lici10un lato nlquunlo frngilc. Da buoni psicologi intuiscono che l'eu– foria dcll'autorilà ottenuta dopo se-

RkJQdWJsaXNoZXIy