Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

,lisposizionc della Corle ,li Cassazione, al tribunale ,li llcnncs. in Francia. i\la ane\1e li è rimasto pralicutucntc cl1iuso: il giudice 11011 è riuS<'ito ad asooharc le tcstimonian:r.c ,li alruni ufficiali, i <ru11li.al momento giu• slo, si trovano sempre lontani <falla Francia. L'assassino, naturalmente, è sempre libero. La verità sulla scomparsa cli Audin non puO essere ufficialmente stabilita, e la villima risuha lultora vivo. La storia cli Maurice Audin, che qui si è hrcvcmcnte rias.suuta, è narrala esauriente• menle da Pcler Bencnson nel suo libro « Prigionieri cli coscic1u:a ». rcccnten1cnlc pubblicato dalle Edizioni di Comunilà. Questo storia è uno llei nove saggi, dei quali si compone il lihro, su ahrcltanli « prigionieri di coscienza », uomini e donne f"he soffrono o hanno sofferto, in tutto il mondo. ()Cl' le loro idee. Avverte l'autore ncl– l"introduzione: « I nove sono slati scelti per illustrnrc varie forme ,li per;;ccuzionc. I casi ,limostrnno clic cosa possa accadere a chi l"al,lcggi opinioni sgrnclite al proprio governo o impopolari trn i propri concitt111lini. Atl ontn dell'i11u1111111ità e, in <p1alcl1ccaso, clclla ,·rudeltù, 11011 sono cnsi-limite. Sono slati scel– ti non per gehtrC il sangue al kttorc, ma IHlr 1m11golare la sua roscicnza. Ci sono Ca-'!irnol– lù pii• orribili, in cui le persone sooo morte o si sono uccise e in cui gli stn1111c11tidi tortura hanrio lasciato segui pcrmancnt.i. La srcha di <1ucslc vite \'uolc semf)liccmcnlc mostrare che 11011 esiste 11arte del mondo in t"11iqualc,mo ,w,, Mia soffrem/o 11er le /JrO· prie co1111ill:io11ie che neuu11a ideologia è .re11:(1 maccl,i(l ». Questo scopo è stato pienamente raggiun- 10: Be11e11so11 ci l1a dato 1111 saggio pic11a• 111cnte valido sulla conJizionc dell'uomo 11ella dvìJtà conte111pora11cn. Non si traila - c,I C ciò che più conta - di un saggio di parte, poichC il lihro non intende colpire <piesta o quella ideologia particol..re, nd cécczione, ovvia111c11tc,,lei fascismo. Il suo i;,copo 11011C quello <li spezzare una lur1r,i11 ro11lro il romunismo o contro il capitalismo, bensì ,li .!'veglinrc le coscienze gct1a1Hlovi il seme della lolleranzn. Nessuna idcologi11, dun11uc, C « scn:rn mac– chia li. Vale II djrc che senza macchia non C 540 aln1n paese, sia dcll"O,·dtlente che dcli() Oriente. Non c'è Stato che non ahhia 11ci suoi giuJici e nella sua polir.ia i piii eflì<"aci strumenti dell'or<linc. E ci sono Stati in cui l'« ordine II è tutelalo perfino <!agli stessi dttadi11i, che l'occasione trasforma in aguz– zini. Come in~cgna, per csc111pio, la storia del pastore Astho11 Jones, villima dell'oclio razziale negli Stali Uniti. La cronaca ci h1, dato piì1 volte l'occasione (li forci un'idea di che cosa sia la segregazione rozziole, lo "S<"hifo ,lei negro >J negli US,\. Ora, le \'Ì• ccndc di Asthon Joncs non ci commuo,,ono ,li pili del pestaggio di un negro, ma ci ,la1mo, senza dubbio, la misura 11011 ,;oJQ dell'estrema gravità del prohlema raz:r.iale in Amcricn, 111aanche di come sia cliffieilc educare le masse rinnovandone il pensiero e il 1nodo di agire. E se ciò è difficile in 1111agrande democrazia clalla <1uale <li1,e1ule in gran parte il destino dell'umanità, clic cosa si ,lovrà pensare tiella possibili1à <lt educare le masse altrove, specie do\'C l'n11al– fohetis1110e In miseria ancora 1lilag.u10 s1rn· \'entosamente? Che clirc. poi, Jclla lotta ilei popoli ,·oloniali per la loro emancipa– zione? Scmhrerchbc impossihilc che dopo tante solc1mi dicl1iarnzìoni di principi eia parte <li tutti gli lati ntlcrcnti alle Nazioni Unite, clopo un imuu1ne conni110 11101ulinlc. <lopo la giustificazione, perfino ,la parie clcl– la Chiesa cattolica, del ricorso all'orma alo– rni1:a per la difesa delln lihcrtà, ci siano po• poli ancora sl"liiavi sula terra. L'Angola è, per esempio, u110 dei paesi che anoora aspettano la salvezza. La Frtrncii1, 11ell'cs1remo tentativo cli muntc11cre il clo1ni– nio in Algeria, aveva proclnnrnlo l'Algerii, stessa terrilorio metropolitano. La stesso cos,1 ha fotto il Portogallo con l'Angola. Dopo <1uattro secoli <li ,lorninio portoghese le co11- 1lizioni dcll'Angoln si sono ridotte al punto che solo lo 0,75 per cento ,!ella popolazione negra vive una vitn in qualche mo(lo civile. 'è ci si può stupire, sapendo clic il salario ruellio Jella 1>0polazio11cnegra C di 1rcntu– rim111cmila lire all'unno. Agostinho Ncto, \111 giovane negro riuscito a prczto di durissitni sacrifici II di,•cntare medico, non ha ahra colpa clic di voler curare e c,lucarc la sua gente. Ma per queslo C in galera. Non si

RkJQdWJsaXNoZXIy