Volontà - anno III - n.8 - 15 febbraio 1949

lctwalc clic ritiene s11-perflu.e le orgu11i;;;azio11idel(mwrcoi;imlurulismo ... :{) l'anarchismo dei Con!igli ... )) (pag. 339-340). (< La corre,u.c (dell'unarchismo dei Consigli) s'è vcnuw ruffor;,,111clodopo la seconda guerra mondiale, .. In lnghilterrct le, terulen.c, di FR1-:EOOM ed it 0 Grttppo Balm11ir1si :,-011 pronunziati nettamente per i Coni;igli ... In Olando il NBVS sostiene. l'idea dei Consigli ... In ltuliu ,/i• iti seno "l movimento ,marchico una corrente favorevole ai. Corisigli.... 11t1r1 tendenw wrnrchica dei Consigli. pro1;c11ier1tcdal Cile lw preso fo parofo nel l,IIJEHTAIRE cli Pa– rigi ... In Cernumill, il movimento .11x,rt<1chista è <li /tttlf> unorchico dei Consigli ... fo tendenza cmarchic<t dei. Consigli ·tlct gumlagtHmdo terreno so– prawtto in Ofonda, Jnglriltcrra, lwlia. Ger,nm1iu >l (pag. 340-341). Il quadro si presta a generare confusioni. Le correnti 1) e 2) si può an– che ammettere che esistano come « correnti )> se si vuole proprio classifì- 1:arc l'inclassificabile anarchismo vivo, ma la tcr7.a, <1uella dell'anarchismo dei Consigli, è finora almeno troppo per aria per poterla df'finirc una « corrente )>, Lll reall:"1 è che in seno al movimento anarchico di tulti i 1)aesi si fa strada la coscienza della vanità d'uheriori lotte entro i Sindacali: e che la riccrc:1 di nuov·c sirade d'azione per questo settore conduce moh i a pen– sare che la creazione di Liberi Consigli di Fabbrica potrchhc rappresentare una soluzione. Da ciò a postulare un « anarchismo dei Consigli >), cioè un: anarchismo che rifaccia lo slesso errore del vecchio Anarco-Sindalismo (il quale cr:i in sostanza un Anarchismo dei Sindacati), v'è molto cnmmino. L":urnrchismo perde ogni \'Olta che si cerca di uggettivurlo. t tiano è– chiaro finthè rimane «anarchismo)) senza apJlCncli<'i: i·omunquc le appen– dici siano, ('~se generano confusioni. P. Z. PUBUI..ICAZIONI RICE,.UTE AI.J'.SSANDRO IJAG;'ò'ATO, Ultime liricl1e. Jlre.i• so l'Autore, a Vibo Valentia (Catanz11ro). peg. 16, I., 30. SY1,VIA PANli.HURST, &,ve t/1e mvtl,er.~. EdiL A. A. Knopf, London, pa. 216. S.,NDIIO f°Ollf>SI, IA1 11itr,e l°f,1,era di Pietro Cori, EJi1riCè Moderna. Mihrno. IQ,19, png. 96, L. 100. S1tEMUù, DAJAN. Il ,·illaggio coo,nratii:o i11 pale!tinr, (Mo,.lun' Ovdi111), Etliz. Red1a• luz. Fauoria S. Marco. Ci:voli (Pisa), 1iag. 78, L. 100. s,·1.,•1,1. l'ANKHUMST. The :mOr11gelle move– me11te. &lii. f.,011g111011-. Green & Co•• l.ondon, 1931. .pag. 631. V,uu ,u..1T0111. /,1, colv11iti colic11ivi.~a i11 fla• le.ui ,w, Ediz. J-lechaluz, Foltoria S. Mar– co, Ce\'Oli {Pisa), J>ag. 70, L. 100. •\:'\.T0:-.10 S1c11.u, Dell'utopiti mu1rcMca. 11resso l'Autore, via (}.irihaltli 220, Agri– gento, 1l3J;. 48, L. 65, ())er i Cru1>1>io Fc;derazioni t. 55). -121

RkJQdWJsaXNoZXIy