Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948

ni<·a, !ia jn quella impcrial-rcgia. sia in quella repuhblican:.t le antichr ~·c1eoie che ,·anamcntc, ai 1empj d'un proletariato ancora utopistico, ,·cnncro .:,pezzate in 1uano a Hehert tornnrono con ben ahrn potenza :., recider la stoffa dcli:., societ.à olloccntcSfa. La strulturn economica dei paciJi iudu– ~1rialmentc piì.1 progrediti germina a {uoco continuo folle sempre maggiori di oppressi, che neH'ustione delln primogenitura ancora ribollono di capa• 1.:i1i, rivoluzionarie; il si'lenzio delle regioni a preponderanza agricola 11011 nasconde tanto l'immobilitit conservatrice quanto una formidabile mas5-a ,l'energia incapsulata nella religione dcll'oltre•tomba e nella idolatria Oella proprietà privata. Contro Ilo Stato della horghcsia sorge l"int.crrw;ionalismo, nettamente :i111is1atalc. del socialismo. 5) Scnonchè il solidificarsi jdeologico, nonchè pratiro. di <1uest·u1timo enuclea dalle ,·ene &ue appart>nlemente più discoste un identico nòcciolo: ;. ab imis il principio d·autorità, jn concreto la reincarnazione dello Stato <'hr ,Iichiarandosi .sulla ,·iu dell'esaurimento arraffo nuovi anni, e s«oli forse, di vita. Beninteso una osmosi pr.essoeehè. mera\'igliosa elabora ,, sp('i·• d1io dei diversi paesi l'identica dottrina: il socialismo marxista, con uòa ~cnuina collusione del souostrato tedesco e delle aspirazioni ristrcttamenlc politiche del primissim.o "Marx, ,cstc in Gcrnrnnia panni social-democratic-i ,•ioè Mpira a unu gest!Onc parn-borghesc dell'apparato governativo divcnu'o unico oggctl.o delle sue aspirazioni; il socialismo owcniano s·c-sprimc in In• ghiherra con il laborismo, sagrific11 doè ul mito « e<'OJtomico » ogni pos· sibilc energia regalando la liberti, nella religione e nella astraua democrazia, mnscherature tipiche, e ormai stantie. dei sopraf(ntlori; le anlichissime for· mule di com·h·cnza care ni contadinini russi affiorano in una specie di teolo– ~ia contemporaneamente razziale cd economica rhe solledlano e impon– !tOllO. d'accettazione o ripulsu, lutta I:. flessione bolscevica. Gli operai tedeschi, addormentati nella putredine parlamentare, suhi• .,.-·0110 il rigurgito hitleriano. GH operai inglesi, istupiditi dall'affarismo deHa Traclc-Unions, succhiano il nleno dello sfruttamento dulie nrnmmcll1• i11q>criuli. I contadini russi premono con il loro immoto peso sul leninismo C' 5ullo stalinismo che ,·anamente cercheranno di scioglierne l'energia sca– lcnandola con i Kulaki e jndigandola con i kolkoz. Lo Stato•sacro dei gcr• manici. lo Stalo-<-omodo degli inglesi, lo Stato-zar dei russ.i s·è dh·erea– mcnte colorato e atlèggiato, s'è larghissimamente esteso d'acfczionc e ah– hraC'cin ormai qunsj tuJ.te le popolazioni che rispeui,·amcntc gli sono sol– topostc: la nuova lotta di nc,;io11alità che orn incomincia è di t°erto hen più ampia che le precedenti, ma appunto la maggiore c@tcnsionc la fa mai:• iziormcntc. forse defìniti\'amente, elusiva per la libcrt~i de~i uomini. 6) Ccnt·anni sono trascorsi e l:t lolla ancora s~accanisce r divampa per ronquistare gli Stati. Do,•e 1·cvoluzionc capitalistica (USA) o l'imposi– zione or.iginariamentc rivoluzionaria (URSS) hanno usuralo la distinzioni' cronomica delle classi gli si va sostituendo fo differenziazione per /un;,i.oni: <·iò impli<·u gerarchia. autorità. Go,·erno; ciò implica poli1ica di potenza 9

RkJQdWJsaXNoZXIy