Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

re è 1111 ·ossurda contra<ldizior1c in ter– mini, poichè q11w1do i, suoi. t<'.-.sernti st<mrio b<'ne schimnaz;;;c, e si ugitu. <' ,,11,mdo sono disocc11puti. e in mi– srria wce inerme e pict.oso nclfo suo irio11ità. NMriralme,ue è durwite le guerre mo<lernc mccccmizzate che l'imillst.ria r"ggiunge il. mossimo di. produzione: si11touwtico, quindi. che l'inizio del periodo oureo dell'1mio11ismo t1meri– Nt110 coincide, opp1111t.ocoll.'enr..rula degli St<lti.Uniti nc/fo prim<l gucrru moncliule, Ecco 11110 specchicuo rivefot.ore ,/egli ,ulerent.i ull' Americcm Fe,frru• tior1 o/ Labor: Anno l9lì 1920 192~ 1933 Tc:-,;;crati 3,061.000 5.047.800 3.200.000 2.973.000 Come si vede, l'orgunizzuzione si11- cltU"t1leraggiwigc il nwssimo dcll<i sua forza numerica allu fine dcll'im– tnf'diato dopoguerrt1 che coincide col termine df'lle ulte paghe del. JX?riodo i>Pllico; nw ·sva,1iu, la pressione eh+ l 'econom.ia di guerra gli oderf'11ti cli· mi1111iscono fincliè nel cuore della ~rllnde crisi - 1933 - il. mouimento del lavoro americano conta un 1111· mero cli. tesserati. inferiore " quello ciel ]917. Fu appunto durcmte code– sto disastroso periodo, conosciuto col nome cli Grande Depressione, che fn ideato e messo in pratica tifi piano .spett.ucoloso di compromessi el.etto– rali tru il governo e cert.i cupi unio– nisti elci far impal.lidirc gli. strnt.ugcm• mi pilÌ audaci del /.Jritisli L"bour Part.y. Nel 1933 il prc.sident.e Roosevelt 70 a1:cvllini::.icao w1 vc,st.opilino di riforp mc le9isfotive, le qu"li minoccitwa no cli.ruwfrogare nell'apatia. genernlP del popolo. sbalordito clu uri succe– dersi. di. 1,1vt,•eniment.iincredibili che daltci prosperità. del 1929 lo aveJl.tlflO ~wpolto riell'abbiczione e nella misc– riu di urw. crisi senza fine. È vero che il Congresso era mansueto e mulleubile ai voleri di. Roosevelt. al cui Jibrralii•mo cli murca p11ri1<111a ri– pugnava un ruolo di dittatore che ~mila ribalta politica americllna mi– nacciavu di. precipitare nel ridi.colo: m.u un potere ditlatoriule nwscheruto ,folle vulanghe numeriche ciel suffra– gio universule avrebbe pacificuto lei suu co.~<:ien;;;a. e rafforzt1to il suo po– rne alfir1tcr110 e fo sua fama di up numitr,rio cill.'est.cro. Politica11te consumato, numovruto– rc ClSWt.odi i11trighi nwg11iloq11e11ti. Roosevelt .scelse bene il suo ul.leuto nrllu persona del presidente deU'u-· ione dei. minclt.ori; infut.ti . Jolrn l. Leuù, ambizioso e senza scrupoli. che at,-ctm bnssato più volte im:m10 ,,-i battenti. ciel/a Casa Biw1cu. colse– la palla al bulzo, spese i. mili~ni dei mirwtori per far rieleggere Roosevelt <' d<1ll'cwturmo del 1936 fo nuova fe• deruzionc opcrc,ict conosciuta coll'ull– brcviozione cli C.I.O. - Coni;rcs,,; o/ ln<lustrial Organiuaions - ebbe lo appoggio completo e i11co11clizioncttn ciel governo degli Stati Unii.i. Altrcl• tonto si può dire dell' American Fe• clerat.io11of L"bour. la quote a11pog– f!.Ìc,u, cor, entusiasmo le riforme ope– rt1ie clell'cmtmi11i.strazione dt>mocrn– ticu. Leggi <li sapore corporativista vcn. nero promulgc,te regofonti. i rapporti trn capitale e lat:oro, t1ffcrmcmti, in primo luogo, il diritto costit.11zio11t1le

RkJQdWJsaXNoZXIy