Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

◄·o::.mogonia origine <li tulle le c·o~c con l;:1sua CH·•llologiu e le --uc <·o--c fu1urc cd ullimc, era mag11ifi1.·a per dtlrarre i t•rC'dcnti fcrvoro--i. Hi,ul· 1a,a però rcpul--iva per ~li ..piriti t·1·iti<:i, d1c ~i tro,:wano ..emprc c.lan111ti 1111 insieme di 1·ui ~i clic~c,a loro, pres.:apoc·o: bi,ogna prendere o la– ,ciarc, ma nou ~i può loccurc. J primi ;.urnrchici rilevarono il fotlo: <:omc ;.u.1e,:,. Goclwin e StirnC'r. Proudhon e 8;.1kunin, demolendo 1:1n10 il ,:,i,:,lcma :--!alale e capitali~la in .allo quanto il ~ocialit-1110pn:1·onizzato in un ~i.. tenm autoritario. Tull;.n·i.1 ;.11u·lic gli an;uchici ha11110poi clabo1·alo !-istemi troppo complc1i. troppo J>t'Ct·i,i nei dettagli per 11011divc11t:.1rc ris1rct1i, lloppo prodotti pcr:,o· nali. utopie indivicluuli. 'È: .iccaduto nnzi con molla frequenza: sia per le jndinazioni personali (come forse ucl caso dì Jo.:-hu:.1\V:.irrru, d1e u,·e,·a un tempcr:.unento cli in\'cnlore .sempre in cen·a cl":1prir,:,i un f·:immino e ftuin<li irwlinato a diventare egocentri,·o), :-ia pcrd1è i scgmwi d,icclc,·ano loro f•on,:,i)!li pralici e gli avversari li ~fida,•ano a pro,arc le loro idee ,·011 esempi dettagliati, sia pcrd1è essi stessi s·cni110 1•0 .. ì intimamenh• compenctr:.iti delle loro p.irlicolari idee che non riuscinu10 pii, ad u-.cirr dal loro (·ircolo chiu:;o. Ritengo 1·he tra gli an.:1rd,ici pii, noi i come pcn ~alori e scri1tori, insieme a \Varrcn, sopn.1ttu1to Proudhon e Kropotkin .apputlçngono a quel numero. L'uno e l'ahro han .-avato il meglio pos:--i• bile c1~1quunto il loro tempo offriva in nrntcria di critit'a ..ociale e di ('Ollcctti gcncndi delle tendenze che l'onducono all":.111ard1ia. Però proprio Promlhon e Kropo1kin hanno a1u·he elaboralo il dettaglio del mutuali~mo e del eomuni--mo con inge;,!110 e con pas~io11c, tu·enclonc un quakn,a t·he ;. mollo bello ,1uando lo :--iconsidera a modo d"un quudro. ma che in_;!anua appena ,:,i assume come una s1rada clcfìnitivame111c li-ac,·iata. È .. ollanlo la vi~ionc dell'av,cnire dic hunuo raggiunto per ;;:è riue~li uomini, molto intelligenti e tulli dcclit·ati alle loro idee: non è nc.,.:un:.1 '!-t·opcrtu definii iv.i, ncss-un;t !;:uid:1- per co~ì dire - del viaggiai ore anar• d1it.:o vcr~o il hcJ paese dcll'unurdlia. Ed o;.:gi <1uasi tulli ri1·0110S(·onorhe Inie è In vcritù, almeno per le 1·oncczio11i di Proudlio11. Noi abbi,uno ,i;;:to fallire u11a dopo l'altra le prcvii.io11i di M,.irx. e 11cr c~..erc lo::;i1·i clohhiamo non attribuire una rnpcrioriti:1 cc,.:ezionalc ;1llc t·om·t:!zioni ,li Kropotkin o cli <1ualsiasi altro, in quanto ri.:ultino pro~r:unmalc in quald1c 1mrtc elci loro !-(:ritti co:-lruttivi. Vi ,ono ,1narchici che :--i son ben guardati dal l.':tdcrc nel detw~lio. B:.1kunin ::i è limitato a mostrare che cosa cr;.1 incli~pcu~abilc clcmolin'. e fjUali apparivano i primi fondamenti di una nuo\'a :--ocictìt lihf'ra. e di quali guranzic bisognava cirl.'01Jclarli all"inizio per difenderli contro la J'C'a:tione e c·o111role clc,·iuzioni uutoritarie. Nemmeno nell'opcr:t cli Rcdu~ !-i irn·onlreril la tcmlcnza .i .:-coprire il gran \'clO d1c na~condc 1·:1, 1 vcnirc. E:di intra\'vide le bellezze di una !-O<·ielittanto perfclla quunto pos:-'ihilc. della iden1i1ì, tra liberti• e ~oli,larietil nella fratcllnnza univcrs,de, nel– l'umore: ma si guarda bene <l,d precisare dettagli. pur a\'cndo a buon diritto le sue predilezioni e tollernnza cd a\'\·c,·.:ioni indi\'idu:.1li. lo ('J'edo 30

RkJQdWJsaXNoZXIy